Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

BRUNETTA: INDICAZIONE FITTO A COMMISSARIO HA UN GRANDE VALORE AGGIUNTO

BRUNETTA: INDICAZIONE FITTO A COMMISSARIO HA UN GRANDE VALORE AGGIUNTO

"Protagonista della messa a terra del PNRR e della riforma delle politiche di coesione, sarà un autorevole commissario dell’Unione europea"

30 agosto 2024

"Con l'indicazione data oggi dal Consiglio dei ministri di Raffaele Fitto come commissario europeo per l'Italia, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrà fare a meno di uno tra i suoi migliori ministri, ma potrà anche contare su un sicuro, efficace ed autorevole commissario dell’Unione europea.

Così commenta il Presidente del CNEL Renato Brunetta la designazione, decisa stamani dal Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro Raffaele Fitto nella nuova Commissione UE.

“La designazione - prosegue - anche a prescindere dalle deleghe che verranno successivamente conferite ha un grande valore aggiunto: l’inevitabile dispiacere e il sincero rammarico per l’uscita dal Governo di un indiscutibile europeista - prosegue il Presidente del CNEL - sono ben più che compensati dagli effetti positivi per l’Italia sia in ordine al ruolo di elevato prestigio che andrà a ricoprire in seno alla Commissione, sia rispetto all’effettiva incidenza, che suo tramite, il nostro Paese riuscirà ad esercitare nei processi decisionali sulle grandi transizioni in atto, ormai affrontabili solo in una dimensione sovranazionale ed europea”.
“All’amico fraterno Raffaele Fitto - prosegue Brunetta - va riconosciuto il grande lavoro di messa a terra del PNRR e la riforma delle politiche di coesione, delle aree interne e della ZES unica: suo ulteriore merito la costante attenzione al dialogo sociale e il coinvolgimento attivo del CNEL, nel suo ruolo naturale di soggetto catalizzatore dei corpi intermedi, efficace antidoto alla pericolosa desertificazione sociale in atto ormai da diversi anni”.

“È per queste ragioni e con sincero affetto - conclude il Presidente del CNEL - che gli rivolgo un semplice “arrivederci” a presto nella nuova veste istituzionale: il proficuo dialogo con i corpi sociali rappresentati dal CNEL in Italia e dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) livello europeo proseguirà, come già avvenuto finora, ad esclusivo beneficio delle forze produttive del nostro Paese nel processo di integrazione europea”.