Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SERVIZI PA. BRUNETTA: INDISPENSABILE UNA RINNOVATA CULTURA DELLA MANUTENZIONE

SERVIZI PA. BRUNETTA: INDISPENSABILE UNA RINNOVATA CULTURA DELLA MANUTENZIONE

Oggi al CNEL la presentazione della Relazione Servizi PA 2024: gli editoriali del presidente del CNEL e del Ministro Zangrillo su Il Sole 24 Ore

14 ottobre 2024
Oggi, 14 ottobre 2024, alle 16 si terrà a Villa Lubin la presentazione della Relazione annuale del CNEL al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini.


Sul tema sono intervenuti sulle pagine de Il Sole 24 Ore il presidente del CNEL Renato Brunetta e il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. 

BRUNETTA: INDISPENSABILE UNA RINNOVATA CULTURA DELLA MANUTENZIONE

“Migliora l’istruzione, crescono l’emancipazione femminile e la sostenibilità ambientale, soffre la sanità, si rafforzano gli uffici pubblici, resta carente la cultura della manutenzione: è un quadro a luci e ombre quello offerto dalla Relazione annuale sulla qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini, che si presenta oggi al CNEL. Va detto che nel corso del 2023 si è ulteriormente consolidato il processo di irrobustimento delle amministrazioni pubbliche. Ma è indispensabile, più che mai, un cambio di paradigma all’insegna di una rinnovata cultura della manutenzione. Una cultura rimossa o marginalizzata perché non si vede, non si annuncia e non genera consenso nell’immediato. Una cultura che, al contrario, dovrebbe acquisire centralità nel disegno delle politiche pubbliche, per il proprio valore sociale”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta, in un editoriale pubblicato oggi sul Sole 24 Ore, in vista della presentazione a Villa Lubin della Relazione sui servizi pubblici 2024.

Cliccare qui per leggere l'editoriale integrale del presidente del CNEL 


ZANGRILLO: PER IL FUTURO AL CENTRO LA PERSONA 

"La Relazione del CNEL al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini ci consente di evitare questo errore. Si tratta di un utile strumento di riflessione per costruire, insieme, una pubblica amministrazione più efficiente. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo prezioso documento, che mi consente di fare il punto sul percorso intrapreso per modernizzare la pubblica amministrazione, adeguandola alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Al centro di qualsiasi iniziativa c'è la persona. Questo approccio è fondamentale poiché per innescare un processo di vero cambiamento è necessario innovare schemi e paradigmi e non limitarsi semplicemente a introdurre modifiche, puramente normative, in alcuni settori. Partendo dalle persone, e con l'ottica di fare rete, nel gennaio 2023 abbiamo avviato «Facciamo semplice l'Italia», per ascoltare e confrontarci con i nostri territori. Grazie a questo percorso ho avuto la conferma che la macchina dello Stato è una organizzazione complessa, fatta non solo di sportelli e documenti, ma soprattutto di strutture capaci di muovere gangli fondamentali del nostro Paese, in grado di sviluppare progetti innovativi. Come riportato nella Relazione abbiamo avviato una nuova stagione di assunzioni, grazie a un ripensamento delle procedure concorsuali e all'utilizzo di uno strumento digitale come inPa. I concorsi sono passati da una durata di 780 giorni ad appena sei mesi". Così il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo su Il Sole 24 Ore. 



 

Pa: Zangrillo, fattore umano e merito per costruire sistema che guardi al futuro

Roma, 14 ott - (La4News/Agenzia Nova) - "La misurazione dei fenomeni, come ci ha insegnato il padre della scienza moderna Galileo Galilei, e' la condizione necessaria alla base di qualsiasi azione di gestione e di miglioramento degli stessi. Prendere una decisione senza conoscere il contesto e le problematiche presenti spinge ad assumere iniziative "di pancia", sull'onda dell'emozione. La Relazione del Cnel al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualita' dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini ci consente di evitare questo errore. Si tratta di un utile strumento di riflessione per costruire, insieme, una pubblica amministrazione piu' efficiente", ha detto in un'intervista a "Il Sole 24 Ore", il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. "Al centro di qualsiasi iniziativa c'e' la persona. Questo approccio e' fondamentale poiche' per innescare un processo di vero cambiamento e' necessario innovare schemi e paradigmi e non limitarsi semplicemente a introdurre modifiche, puramente normative, in alcuni settori. Partendo dalle persone, e con l'ottica di fare rete, nel gennaio 2023 abbiamo avviato 'Facciamo semplice l'Italia', per ascoltare e confrontarci con i nostri territori. Grazie a questo percorso ho avuto la conferma che la macchina dello Stato e' una organizzazione complessa, fatta non solo di sportelli e documenti, ma soprattutto di strutture capaci di muovere gangli fondamentali del nostro Paese, in grado di sviluppare progetti innovativi", ha spiegato.

Pa: Zangrillo, fattore umano e merito per costruire sistema che guardi al futuro

Roma, 14 ott - (La4News/Agenzia Nova) - "La misurazione dei fenomeni, come ci ha insegnato il padre della scienza moderna Galileo Galilei, e' la condizione necessaria alla base di qualsiasi azione di gestione e di miglioramento degli stessi. Prendere una decisione senza conoscere il contesto e le problematiche presenti spinge ad assumere iniziative "di pancia", sull'onda dell'emozione. La Relazione del Cnel al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualita' dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini ci consente di evitare questo errore. Si tratta di un utile strumento di riflessione per costruire, insieme, una pubblica amministrazione piu' efficiente", ha detto in un'intervista a "Il Sole 24 Ore", il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. "Al centro di qualsiasi iniziativa c'e' la persona. Questo approccio e' fondamentale poiche' per innescare un processo di vero cambiamento e' necessario innovare schemi e paradigmi e non limitarsi semplicemente a introdurre modifiche, puramente normative, in alcuni settori. Partendo dalle persone, e con l'ottica di fare rete, nel gennaio 2023 abbiamo avviato 'Facciamo semplice l'Italia', per ascoltare e confrontarci con i nostri territori. Grazie a questo percorso ho avuto la conferma che la macchina dello Stato e' una organizzazione complessa, fatta non solo di sportelli e documenti, ma soprattutto di strutture capaci di muovere gangli fondamentali del nostro Paese, in grado di sviluppare progetti innovativi", ha spiegato.

Pa: Zangrillo, fattore umano e merito per costruire sistema che guardi al futuro

Roma, 14 ott - (La4News/Agenzia Nova) - "La misurazione dei fenomeni, come ci ha insegnato il padre della scienza moderna Galileo Galilei, e' la condizione necessaria alla base di qualsiasi azione di gestione e di miglioramento degli stessi. Prendere una decisione senza conoscere il contesto e le problematiche presenti spinge ad assumere iniziative "di pancia", sull'onda dell'emozione. La Relazione del Cnel al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualita' dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini ci consente di evitare questo errore. Si tratta di un utile strumento di riflessione per costruire, insieme, una pubblica amministrazione piu' efficiente", ha detto in un'intervista a "Il Sole 24 Ore", il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. "Al centro di qualsiasi iniziativa c'e' la persona. Questo approccio e' fondamentale poiche' per innescare un processo di vero cambiamento e' necessario innovare schemi e paradigmi e non limitarsi semplicemente a introdurre modifiche, puramente normative, in alcuni settori. Partendo dalle persone, e con l'ottica di fare rete, nel gennaio 2023 abbiamo avviato 'Facciamo semplice l'Italia', per ascoltare e confrontarci con i nostri territori. Grazie a questo percorso ho avuto la conferma che la macchina dello Stato e' una organizzazione complessa, fatta non solo di sportelli e documenti, ma soprattutto di strutture capaci di muovere gangli fondamentali del nostro Paese, in grado di sviluppare progetti innovativi", ha spiegato.

Pa: Zangrillo, fattore umano e merito per costruire sistema che guardi al futuro

Roma, 14 ott - (La4News/Agenzia Nova) - "La misurazione dei fenomeni, come ci ha insegnato il padre della scienza moderna Galileo Galilei, e' la condizione necessaria alla base di qualsiasi azione di gestione e di miglioramento degli stessi. Prendere una decisione senza conoscere il contesto e le problematiche presenti spinge ad assumere iniziative "di pancia", sull'onda dell'emozione. La Relazione del Cnel al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualita' dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini ci consente di evitare questo errore. Si tratta di un utile strumento di riflessione per costruire, insieme, una pubblica amministrazione piu' efficiente", ha detto in un'intervista a "Il Sole 24 Ore", il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. "Al centro di qualsiasi iniziativa c'e' la persona. Questo approccio e' fondamentale poiche' per innescare un processo di vero cambiamento e' necessario innovare schemi e paradigmi e non limitarsi semplicemente a introdurre modifiche, puramente normative, in alcuni settori. Partendo dalle persone, e con l'ottica di fare rete, nel gennaio 2023 abbiamo avviato 'Facciamo semplice l'Italia', per ascoltare e confrontarci con i nostri territori. Grazie a questo percorso ho avuto la conferma che la macchina dello Stato e' una organizzazione complessa, fatta non solo di sportelli e documenti, ma soprattutto di strutture capaci di muovere gangli fondamentali del nostro Paese, in grado di sviluppare progetti innovativi", ha spiegato.