Premiare l’eccellenza nelle iniziative della società civile, è questo l’obiettivo del Premio CESE per la società civile organizzata giunto alla XV edizione e per il quale è possibile candidarsi entro il prossimo 7 novembre alle ore 10.00.
Il riconoscimento viene assegnato annualmente del 2009 con lo scopo di ricompensare e incoraggiare le iniziative, portate avanti da privati cittadini così come da organizzazioni di diritto privato della società civile, che contribuiscono a tutti i livelli (europeo, nazionale, regionale e locale) e in misura tangibile a promuovere l'identità e l'integrazione europea.
Il tema scelto per quest’anno è Combattere la pericolosa polarizzazione della società europea, nel rispetto del dialogo, caratteristica vitale delle democrazie. Con polarizzazione si intende un inasprimento e un irrigidimento delle opinioni o delle posizioni adottate, può fondarsi su specifiche ideologie o può riguardare un tema preciso.
Possono candidarsi al Premio CESE per la società civile organizzata, a parità di condizioni, le persone fisiche (privati cittadini) e gli organismi di diritto privato (organizzazioni della società civile, etc.) che abbiano portato avanti iniziative, anche creative e innovatrici, capaci di produrre risultati ma anche impatti positivi e duraturi sulla percezione dell'Europa e del processo di integrazione.
Non sono invece considerati candidati ammissibili le autorità pubbliche, le organizzazioni governative e gli altri enti pubblici.
Il CESE prevede di assegnare fino a un massimo di cinque premi. Il primo premio ha un valore di 14.000 euro; l'importo dal secondo al quinto premio è di 9.000 euro ciascuno. La cerimonia di consegna avverrà nel corso della Settimana della società civile del CESE in programma a marzo 2025.
Verranno premiate le iniziative senza scopo di lucro che mettano in campo efficaci misure di prevenzione, di allerta rapida, di allentamento delle tensioni volte a garantire il rispetto dei valori democratici, a contrastare le narrazioni unilaterali che possono sfociare in atti di violenza e di odio.
Ai seguenti link è possibile conoscere le regole del concorso e accedere al modulo utile per inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 10:00 (CET) del 7 novembre 2024.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al premi sul sito del CESE oppure scrivere alla mail civilsocietyprize@eesc.europa.eu.