Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

AL VIA CICLO DI INCONTRI CNEL-MIMIT SU LIBRO VERDE POLITICHE INDUSTRIALI

AL VIA CICLO DI INCONTRI CNEL-MIMIT SU LIBRO VERDE POLITICHE INDUSTRIALI

Tema del seminario i costi energetici

29 ottobre 2024

Si è avviato oggi al CNEL il ciclo di incontri dedicato ai temi del Libro Verde sulle politiche industriali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presentato a Villa Lubin lo scorso 16 ottobre, alla presenza del ministro Adolfo Urso.

È un percorso di approfondimento e ascolto che procede in parallelo alla consultazione online lanciata dal MIMIT, invitando tutti gli stakeholder a partecipare attivamente al confronto sul Libro Verde, in vista dell’adozione, prevista a febbraio 2025, di un Libro Bianco sulla nuova strategia italiana di politica industriale.

L’incontro seminariale odierno, il primo di un ciclo di tre appuntamenti organizzati dal gruppo di lavoro CNEL-MIMIT, ha avuto come oggetto i “Costi dell'energia, competitività delle imprese, sostenibilità per le famiglie” e si inserisce nell’ambito di un più ampio lavoro istruttorio svolto dal CNEL per rappresentare la posizione delle parti sociali in un documento di Osservazioni e Proposte.

Alla tavola rotonda, oltre al gruppo di lavoro congiunto CNEL-MIMIT, hanno partecipato i rappresentanti di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ARERA, ENEA, RFI, Coordinamento Consorzi Energia, GREEN ARROW, Ansaldo Energia, NE-NOMISMA Energia, Elettricità Futura, Terna, Gruppo FS.

“Il New Deal di Roosevelt partì proprio dal tema dell’energia – ha affermato il consigliere CNEL Paolo Pirani – grazie alla costruzione di grandi dighe nella Valle del Mississippi capaci di produrre energia elettrica. Il Green Deal che vuole affrontare l’Italia deve anch’esso partire dal tema dell’energia, sapendo che ci sono grandi problemi di produzione, di costi e di competitività. Ma sull’energia si giocherà il futuro dell’industria italiana e su questo il CNEL, insieme al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sta svolgendo un’opera importante di approfondimento con tutti i soggetti interessati”.