Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

SERVIZI PA. BRUNETTA: PUNTIAMO A COGESTIONE PARTECIPATIVA DEI CLIENTI

SERVIZI PA. BRUNETTA: PUNTIAMO A COGESTIONE PARTECIPATIVA DEI CLIENTI

L'intervento del presidente del CNEL in occasione della presentazione della XVII Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma, realizzata dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (ACoS)

11 novembre 2024

“La misurazione è la premessa fondamentale per la qualità dei servizi pubblici, che sono una foresta multifunzionale complicatissima. Ma una volta misurato, occorre fare un passo avanti e puntare sulla partecipazione intelligente dei clienti alla gestione dei servizi. Penso a una collaborazione che attraverso un sistema premiale inserisca il cliente, sia i residenti che i turisti, in un processo di ottimizzazione continua del servizio. Utilizzando al meglio le nuove tecnologie si possono identificare dei percorsi di dialogo tra fornitori e clienti, dei rapporti relazionali volti a verificare i comportamenti degli uni e degli altri e a valutare nel loro complesso i servizi offerti. Percorsi capaci di innescare comportamenti virtuosi e una maggiore efficienza nei servizi pubblici. Sperimentiamo insieme questo meccanismo e verifichiamo se possa poi essere esteso su più ampia scala”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta, in occasione della presentazione oggi a Villa Lubin della XVII Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma, realizzata dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (ACoS).

"CNEL SNODO NAZIONALE DI UNA RETE TERRITORIALE PRESIDI PUBBLICI"

“Siamo convinti che la missione affidata al CNEL in materia di valutazione dei servizi pubblici vada integrata in un processo virtuoso di complementarietà e prossimità, grazie al contributo del sistema delle autonomie locali. Mi auguro, quindi, che la proficua collaborazione già in atto con ACoS, l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, possa essere radicata perlomeno nelle città metropolitane attraverso un intervento normativo. In questo senso il CNEL, attraverso l’esercizio delle funzioni in materia di iniziativa legislativa conferite dall’art. 99 della Costituzione, si metterà subito al lavoro per definire un nuovo modello di intervento basato sulla proficua interazione tra il centro di competenza nazionale, che la legge già individua nel CNEL, e una rete territoriale di presidi pubblici in grado di affiancarci nell’attività di analisi e valutazione dei servizi, a partire da quelli che incidono maggiormente sulla vita dei cittadini e delle famiglie”, ha aggiunto.

 

 

Sono intervenuti, tra gli altri, Svetlana Celli, presidente dell'Assemblea Capitolina; Santo Emanuele Mungari, presidente dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (ACoS); Keti Lelo vicepresidente ACoS; Emanuele Besi, membro del Consiglio di direzione ACoS; Flaminia Violati, direttore operativo ACoS.