Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

AL CNEL IL CONSIGLIO DELLA FEDERAZIONE MAESTRI DEL LAVORO

AL CNEL IL CONSIGLIO DELLA FEDERAZIONE MAESTRI DEL LAVORO

Brunetta: "insieme per contrastare il fenomeno dei giovani in fuga all’estero"

28 novembre 2024

Nelle giornate del 26 e 27 novembre si è svolto al CNEL il Consiglio nazionale della Federazione dei Maestri del Lavoro.
“E’ con grande piacere che anche quest’anno accogliamo qui a Villa Lubin il Consiglio nazionale dei Maestri del Lavoro. Siete come sempre i benvenuti – ha dichiarato il presidente Renato Brunetta nel portare i saluti istituzionali – perché la vostra rete svolge un ruolo fondamentale, ma anche perché vi è tra di noi una particolare consonanza.  Abbiamo recentemente aperto un cantiere di lavoro dedicato al tema dei tanti giovani italiani che espatriano. È un fenomeno che rivela un fallimento nel garantire loro un futuro soddisfacente. Qui al CNEL, la casa dei corpi intermedi, vogliamo creare un osservatorio per capire le ragioni di questa fuga all’estero e individuare le contromisure. Per farlo abbiamo bisogno delle eccellenze del Paese e quindi anche di una rete straordinaria come la vostra”.
La Federazione, capillarmente presente ed operativa sull’intero territorio nazionale attraverso venti Consolati Regionali, 96 Consolati Provinciali, nonché rappresentata da 5 Consolati all’estero, alla quale aderiscono circa 13.000 soci, uomini e donne, tutti insigniti della Stella al Merito del Lavoro, è oggi particolarmente impegnata  - quale volontariato civico - nell’attività di Testimonianza Formativa nelle scuole primarie e secondarie di I° e II° grado, accanto ai docenti, per trasmettere ai giovani l’esperienza acquisita nei tanti anni di lavoro trascorsi in azienda, ascoltarne le aspettative occupazionali, avvicinarli al mondo concreto delle imprese, sviluppare in loro la cultura della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.  
Nel corso della riunione è stato anche presentato il volume sui 70 anni di vita della Federazione, fondata nel 1954, incentrato sui 38 Convegni Nazionali finora tenutisi negli anni in ogni parte d’Italia su tematiche di volta in volta di rilevante interesse socio-economico, talvolta anticipatrici di riflessioni e di suggerimenti ancora attuali. Il volume chiude idealmente il percorso di rievocazione dello straordinario impegno civico delle migliaia di Maestri del Lavoro decorati in un secolo di istituzione della Stella al Merito del Lavoro (1924-2024), trattato nel precedente volume presentato al Quirinale nella solenne cerimonia del 5 dicembre dello scorso anno. 
La Federazione nazionale dei Maestri del Lavoro – ha pertanto sottolineato il presidente Elio Giovati – quale corpo intermedio del tessuto nazionale, ente riconosciuto con DPR fin dal 1956 ed oggi Ente del Terzo Settore, si conferma quale naturale e convinto alleato delle Istituzioni, e quindi del CNEL, ed è onorata e pronta ad offrire tutta la sua collaborazione, in particolare attraverso l’ attività svolta nelle scuole, per contrastare l’anzidetto triste fenomeno dell’abbandono, che negando un futuro dignitoso e fonte di opportunità lavorative a tanti giovani in Patria, impoverisce l’Italia.