Per celebrare la Giornata mondiale del Volontariato, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1985 con risoluzione 40/212 , la facciata di Villa Lubin, sede del CNEL, sarà oggi illuminata di blu. Un segno di vicinanza e riconoscenza per gli oltre 4 milioni di donne e uomini che quotidianamente in Italia si mettono al servizio del prossimo. La rete del volontariato è una colonna portante del nostro Paese che va valorizzata, riconoscendole la dignità che merita.
BRUNETTA: IL VOLONTARIATO È UN COLLANTE INDISPENSABILE PER L'UNITÀ DEL PAESE
"Nella Giornata mondiale del Volontariato voglio ribadire il ruolo, ormai indispensabile e strutturale, degli oltre 4 milioni di donne e uomini, che hanno deciso di mettersi al servizio del prossimo. In più di una occasione la loro opera va ad integrare in modo importante l’attività dello Stato che, a volte, non riesce ad interpretare tutte le richieste di aiuto che vengono dai cittadini in difficoltà. Il volontariato, nelle sue molteplici articolazioni, è autorevolmente rappresentato all'interno del CNEL e, nell’attuale XI Consiliatura, ha accentuato le sue caratteristiche di corpo intermedio della sussidiarietà, mettendo in campo molteplici iniziative. Tanto lavoro è stato già portato a compimento. Tanto altro è in cantiere con l’obiettivo principale di creare una rete per rinsaldare il tessuto connettivo del Paese e mettersi al servizio della comunità". Ha affermato il presidente del CNEL Renato Brunetta.