Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SANITÀ. BRUNETTA: SU STILI DI VITA IN ARRIVO DDL CNEL

SANITÀ. BRUNETTA: SU STILI DI VITA IN ARRIVO DDL CNEL

L'intervento del presidente del CNEL al convegno “La campagna diagnostica e prevenzione: risultati e prospettive”

05 dicembre 2024

Presentati al CNEL i risultati del primo anno della Campagna Diagnostica e Prevenzione. Istituzioni, comunità scientifica e industria diagnostica insieme per affrontare sfide come l’antibiotico-resistenza e la tubercolosi latente. L’occasione è stata l’evento “La campagna diagnostica e prevenzione: risultati e prospettive: Il percorso di collaborazione tra istituzioni e imprese, dai dati alle azioni”, organizzato dall’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI ETS), Cittadinanzattiva, Diasorin e Federchimica Assobiotec.

“Il sistema socio-sanitario affronta oggi sfide crescenti, come l’aumento delle malattie infettive e il progressivo invecchiamento della popolazione, che generano un significativo impatto clinico, economico e sociale. Il CNEL, in particolare attraverso il gruppo di lavoro ‘Promozione degli stili di vita ed educazione alla salute’, sottolinea da tempo l’importanza di un approccio integrato, che coniughi prevenzione e sensibilizzazione. Su questo stiamo lavorando a un apposito disegno di legge. In Italia c’è ancora poca formazione e poca informazione su aspetti basilari non dico della medicina ma del benessere e della salute delle persone. Non sappiamo la differenza tra virus e batteri. Solo investendo in queste direttrici possiamo trovare soluzioni sostenibili per il benessere collettivo, per abbattere i costi diretti e indiretti della malattia e garantire al contempo la tenuta dei bilanci pubblici e un livello adeguato di cure. È essenziale però un cambio di prospettiva, una vera e propria rivoluzione culturale che ponga al centro la prevenzione. Per questo serve un impegno collettivo e un forte coinvolgimento della società civile e dei corpi intermedi”. Lo ha affermato il presidente del CNEL nel corso del convegno. 

RIVA: CONIUGARE PREVENZIONE, SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

“Una grande sfida per la sanità e la politica italiana è il contrasto a potenziali gravi pandemie, responsabili di migliaia di decessi l’anno il cui costo tende a crescere con la loro diffusione.   L’evento di oggi, al termine della prima fase della campagna “La diagnostica e la prevenzione”, è l’occasione per porre l’accento sulla necessità di un approccio integrato che sappia coniugare prevenzione, sensibilizzazione ed educazione alla salute. In tal senso, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro è attivo con un gruppo di lavoro che ha svolto in questi mesi un’approfondita istruttoria, il cui esito vuole essere un disegno di legge a iniziativa CNEL sugli stili di vita. Puntiamo in primo luogo al target dei giovani, nella consapevolezza che la prevenzione aiuta le persone a vivere meglio ma si traduce anche in un evidente vantaggio economico”. Così il consigliere CNEL Francesco Riva, coordinatore del gruppo di lavoro ‘Promozione degli stili di vita ed educazione alla salute’.