Si è svolto oggi a Villa Lubin un incontro tra il presidente del CNEL Renato Brunetta e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, in vista della formalizzazione di un rapporto di collaborazione, da svilupparsi nel quadro dell’accordo interistituzionale che il CNEL ha siglato nel luglio 2023 con il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
All’incontro hanno preso parte, per Sport e Salute, l’amministratore delegato Diego Nepi Molineris e la consigliera Maria Spena e, per il CNEL, il segretario generale Massimiliano Monnanni e il consigliere Emilio Minunzio, coordinatore del Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale.
Al centro del confronto il tema dei corretti stili di vita, su cui il CNEL ha svolto in questi mesi un’ampia istruttoria finalizzata alla predisposizione di un disegno di legge, ora in fase di ultimazione. È un tema su cui anche Sport e Salute ha posto la massima attenzione, così come su un altro tema affrontato nell’incontro, quello dello sport nelle carceri.
“Lo sport come cura, per migliorare il benessere e la salute delle persone, rientra perfettamente – ha dichiarato il presidente del CNEL Renato Brunetta – nell’approccio olistico che il CNEL ha posto al centro del suo impegno sui temi degli stili di vita e della prevenzione. Stiamo predisponendo su questo un apposito disegno di legge, a valle di un lavoro di analisi molto accurato e approfondito. La sintonia con Sport e Salute è evidente e mi auguro possa presto tradursi in percorsi concreti di collaborazione e di scambio reciproco. Penso poi a un altro tema su cui tanto abbiamo investito in questi mesi, quello del reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, per creare un ponte tra carcere e società. Anche su questo abbiamo veramente tanta strada da fare insieme”.
"Siamo da sempre convinti di quanto il confronto e le relazioni con le diverse espressioni istituzionali del nostro Paese possano essere foriere di azioni, iniziative ed attività congiunte che mettono al centro il benessere dei cittadini e dell'intera società – le parole del presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma -. È questo l'obiettivo condiviso con il Presidente Brunetta e con i rappresentanti del CNEL che, anche attraverso la loro azione istituzionale, possono da una parte permettere alle numerose iniziative di Sport e Salute di essere ancora più efficaci e dall'altra veicolare e sostenere lo sviluppo di nuove azioni per promuovere i corretti stili di vita e diffondere l'importanza dell'attività fisica in coordinamento con il Ministero per lo Sport e i Giovani, il Ministero della Salute e il MASAF".