Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

AL CNEL IL 43ESIMO FORUM UN/CEFACT

AL CNEL IL 43ESIMO FORUM UN/CEFACT

Ha aperto i lavori il segretario generale Massimiliano Monnanni

10 dicembre 2024

Al via oggi al CNEL il 43esimo Forum “United Nations Centre for Trade Facilitation and Electronic Business” (UN/CEFACT). L’evento, che si concluderà il 12 dicembre, è incentrato sulla promozione di catene di valore sostenibili, trasparenti e resilienti, oltre che sul potenziamento della connettività digitale per corridoi commerciali e di trasporto ‘climate-smart’.
L'UN/CEFACT, che fa capo all’UNECE (United Nations Economic Commission for Europe), ha la missione di migliorare la qualità delle attività di impresa, di commercio e amministrative nelle economie sviluppate, in via di sviluppo e di transizione, anche al fine di favorire lo scambio efficace di prodotti e servizi, e quindi per contribuire alla crescita del commercio globale.
Durante l’incontro odierno il presidente Renato Brunetta ha portato ai partecipanti il saluto istituzionale del CNEL. I lavori sono stati aperti dal segretario generale Massimiliano Monnanni.
“Il CNEL è onorato di accogliere il 43esimo Forum UN/CEFACT, un’iniziativa coerente con gli scopi istituzionali del Consiglio, chiamato a raccogliere – ha affermato Monnanni – tutte le articolazioni della società civile tramite il pieno coinvolgimento dei corpi intermedi. L’ evento ha anche un’ulteriore valenza simbolica: Villa Lubin è stata la prima sede dell'Istituto internazionale di agricoltura, che ha dato poi vita alla FAO. Le prime riunioni della FAO si sono svolte proprio qui, in quella che oggi è la sede del CNEL. I temi che affrontate nel Forum sono alla nostra attenzione. Penso in particolare all'applicazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. A tal proposito il CNEL realizza una Relazione annuale sui servizi pubblici che, soprattutto quest'anno, è stata strutturata proprio tenendo in forte considerazione i criteri di sostenibilità previsti dall'Agenda ONU 2030. Altro tema di grande rilievo – ha sottolineato il segretario generale del CNEL – è la tracciabilità delle reti di fornitura, un elemento irrinunciabile per garantire l'applicazione degli obiettivi di sostenibilità, a partire dal commercio internazionale".