Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«gennaio 2025»
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

CONTRATTI: RAPPRESENTANZA SEMPRE PIÙ FRAMMENTATA

CONTRATTI: RAPPRESENTANZA SEMPRE PIÙ FRAMMENTATA

28 novembre 2018

Solo una parte dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore privato è sottoscritto dalle tradizionali organizzazioni confederali. Il proliferare di associazioni sindacali e datoriali, interlocutori negoziali nuovi rispetto alle organizzazioni tradizionali, si riflette in una moltiplicazione degli accordi collettivi di lavoro. 

E’ uno dei dati analizzati nel nuovo numero del Notiziario dell'Archivio Contratti del CNEL. 

“Da alcuni anni, lo scenario della contrattazione collettiva nel settore privato è caratterizzato dai fenomeni della diversificazione e della frammentazione dei soggetti della rappresentanza, frutto delle grandi trasformazioni che hanno investito nell’ultimo decennio il mondo del lavoro e dell’impresa”, si legge nell’editoriale del Notiziario realizzato dall’Ufficio di supporto agli organi collegiali. 

“Il fenomeno, che si inquadra nel più ampio dibattito sulla maggiore o minore rappresentatività comparativa dei soggetti titolari della negoziazione, pone una serie di delicati interrogativi, il primo dei quali riguarda l’identificazione dei possibili parametri che consentirebbero di selezionare, tra i diversi contratti che afferiscono a un medesimo settore, quale è il contratto ‘leader’, che possa costituire il benchmark utile anche ai fini giudiziali. Ancora più delicato è verificare le ventilate ipotesi di dumping contrattuale, vale a dire se, in assenza di una normativa che fissi come in altri Paesi per via legislativa il livello del salario minimo, il fenomeno della proliferazione della sottoscrizione di contratti da parte di soggetti anche inediti lasci intravedere la pratica di una sorta di ‘gioco al ribasso’, assecondando una riduzione del costo del lavoro esercitata attraverso l’erosione dei minimi retributivi”, continua. 

Da questo numero del Notiziario, vengono esaminati i contratti di alcuni comparti depositati, a partire da quello dei metalmeccanici, tra gli accordi più rappresentativi del Paese. 

Nel Notiziario, spazio non solo alla cultura della sicurezza e convivenza generazionale nel rinnovo del CCNL per l’industria chimico-farmaceutica, alle misure di work-life balance e esodi volontari per favorire il ricambio generazionale in due recenti intese sottoscritte dal Gruppo UBI Banca ma anche alla rafforzata autonomia delle istituzioni scolastiche grazie all’intesa sul contratto relativo ai criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie per il miglioramento dell’offerta formativa e di break formativi e formazione congiunta responsabile servizio prevenzione e protezione/ responsabile salute e sicurezza dei lavoratori. 

 

Scarica e Leggi il nuovo numero del Notiziario dell’Archivio Contratti