Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO D’INTESA CNEL-FORMEZ PA

SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO D’INTESA CNEL-FORMEZ PA

Brunetta: accordo rafforza ulteriormente l'attività istituzionale del Consiglio

17 dicembre 2024

CNEL e FORMEZ PA hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa volto ad avviare una collaborazione su ambiti e temi di competenza comune, quali l’innovazione amministrativa, la valutazione della performance e degli outcome dei servizi e delle politiche pubbliche, la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, la programmazione e validazione di politiche di sviluppo, inclusi i programmi cofinanziati dai fondi UE e il PNRR. L’intesa riguarda, inoltre, le tematiche relative alle politiche sociali e del lavoro, alle pari opportunità, ai flussi migratori e all’inclusione socio-lavorativa dei detenuti, nonché le attività di studio e ricerca e di diffusione di case studies e best practices.


“L’intesa siglata oggi con FORMEZ PA – ha dichiarato il presidente del CNEL Renato Brunetta – rafforza ulteriormente l’attività istituzionale del Consiglio, chiamato ad esercitare in modo sempre più puntuale le prerogative previste dall’articolo 99 della Costituzione. Insieme a FORMEZ PA lavoreremo su temi economici e sociali fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese, in un’ottica di sostenibilità e di inclusione, a partire da un’azione congiunta volta all’efficientamento dei servizi pubblici. Ringrazio il presidente Giovanni Anastasi per la disponibilità ad avviare questa proficua collaborazione”.

“Formez è molto soddisfatto – ha affermato il presidente del FORMEZ PA Giovanni Anastasi – per aver firmato oggi questo protocollo d’intesa con il CNEL, organo di rilevanza costituzionale, al quale ci unisce una visione d’intenti comune, a servizio del nostro Paese. Ringraziamo il presidente Brunetta per aver condiviso e voluto questa importante collaborazione fra due enti che guardano al futuro e che puntano molto, fra le varie priorità, sulla semplificazione, sull’innovazione e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e su tutte le politiche volte allo sviluppo sociale ed economico dell’Italia. Siamo convinti che i gruppi di lavoro che nascono oggi lavoreranno alacremente e di concerto, ognuno con le proprie professionalità e competenze, seguendo un’agenda comune improntata all’inclusione digitale, alla promozione delle pari opportunità, all’incremento e aggiornamento costante della formazione, anche per stare al passo con la velocità di cammino dell’intelligenza artificiale, per migliorare la vita e i servizi di cittadini e imprese. La scommessa è quella di anticipare il futuro e le competenze che saranno necessarie in avvenire, perché più persone riusciremo a coinvolgere nei processi innovativi e maggiore sarà il beneficio per il sistema Italia. E l’accordo siglato con il CNEL va anche in questa direzione”.

Cliccare qui per il comunicato stampa integrale

Cliccare qui per il video della firma