Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

DISEGNO DI LEGGE CNEL SU SERVIZI PA

DISEGNO DI LEGGE CNEL SU SERVIZI PA

Focus su presidi territoriali e valutazione impatto generazionale

20 dicembre 2024

L’Assemblea del CNEL ha approvato nella seduta del 18 dicembre un Disegno di legge in materia di livelli e qualità dei servizi pubblici, per rafforzare le funzioni affidate al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro relative alla valutazione dei servizi stessi, integrandole in un processo virtuoso di complementarità e prossimità, grazie al contributo del sistema delle autonomie locali. Prendendo a riferimento l’esperienza di ACoS, l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, con cui il Consiglio ha siglato nei mesi scorsi un accordo di collaborazione, il Ddl prevede un nuovo modello d’intervento basato sull’interazione tra il livello nazionale e una rete territoriale di presidi pubblici correlati alle città metropolitane, in grado di affiancare il CNEL nell’attività di analisi e valutazione dei servizi, a partire da quelli che incidono maggiormente sulla vita dei cittadini e delle famiglie. Il Disegno di legge si propone altresì di inserire in questo quadro la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG), per garantire l’equità intergenerazionale nelle politiche pubbliche e nei servizi di interesse economico generale.

Nello specifico, il Ddl – senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica – attribuisce al CNEL il compito di definire set di indicatori comuni da proporre alle pubbliche amministrazioni, per rilevare la corrispondenza dei servizi ad oggettivi standard di qualità ed effettuare la Valutazione di Impatto Generazionale. Inoltre, stabilisce l’istituzione presso il Consiglio di un Osservatorio permanente, con lo scopo di promuovere la confrontabilità e la comparazione tra le prestazioni delle pubbliche amministrazioni locali erogate nelle diverse sedi territoriali. Prevede poi che le città metropolitane svolgano funzioni di valutazione dei livelli dei servizi pubblici locali anche istituendo apposite agenzie.

Il testo d’iniziativa legislativa interviene, in particolare, sull’articolo 9 della legge 4 marzo 2009 n. 15, che ha affidato al CNEL la missione di redigere una Relazione annuale sui servizi della PA. Con l’avvio della XI Consiliatura è stata adottata una nuova metodologia volta alla compiuta attuazione di questa previsione normativa, avviando un processo di stakeholder engagement articolato nei diversi ambiti del territorio nazionale, su cui coagulare la partecipazione non solo dei rappresentanti delle categorie economiche e sociali, ma anche di qualificati studiosi e delle associazioni dei consumatori e degli utenti, per un confronto sulle problematiche concrete in termini di esigibilità dei servizi essenziali.

“Il Ddl prende le mosse dal cambio di prospettiva – ha dichiarato la consigliera Marcella Mallen – impresso dalla Relazione CNEL sui servizi pubblici 2024, che ha spostato l’attenzione sul punto di vista dei cittadini/utenti, avviando un processo di connessione con gli stakeholder, a partire da quelli locali, e in particolare con le associazioni di rappresentanza dei consumatori. Oltre alla novità della forte interazione con una rete territoriale di presidi pubblici nell’attività di analisi e valutazione della qualità dei servizi affidata al CNEL il Ddl,  raccogliendo  lo stimolo del Governo contenuto nelle misure all’esame sulla semplificazione legislativa, prevede  di inserire ed implementare in questo contesto l’importante innovazione della Valutazione di Impatto Generazionale,  il cui scopo principale è di favorire l’equità tra  le generazioni, assicurando  che le scelte di policy tengano  conto dei bisogni e del benessere  delle giovani generazioni attuali e future.”