Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

XX RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

XX RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

05 dicembre 2018

Le dinamiche occupazionali, l’evoluzione delle tipologie contrattuali e del lavoro a tempo determinato, il lavoro povero e i minimi salariali e la Gig-economy sono i temi al centro della XX edizione del “Rapporto sul mercato del lavoro e sulla contrattazione collettiva” del CNEL (legge 936/1986, artt. 10, 16 e 17), che sarà presentato domani, giovedì 6 dicembre 2018 (ore 9.30), nell’Aula del Parlamentino del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (Roma, viale David Lubin, 2). 

Dopo l’introduzione del presidente Tiziano Treu, in programma le relazioni di Claudio Lucifora (consigliere esperto CNEL), Maurizio Del Conte (presidente ANPAL) e Stefano Sacchi(presidente INAPP). A seguire ne discuteranno Gianna Fracassi ed Elio Catania (vicepresidenti CNEL) con Paolo Sestito (Banca d’Italia) e Andrea Garnero (OCSE). 

Il rapporto, che consolida il percorso di dialogo interistituzionale già avviato nelle precedenti edizioni con ANPAL e INAPP, mette a fuoco le dinamiche del mercato del lavoro dopo la crisi, le novità istituzionali introdotte negli anni recenti con le riforme dei rapporti di lavoro e le misure di contrasto alla povertà.

Il testo è articolato in 4 parti che affrontano i grandi temi del lavoro e delle relazioni industriali che caratterizzano l’economia italiana.

La prima parte è dedicata al tema “I lavori” in cui vengono esaminate le dinamiche occupazionali, l’evoluzione delle tipologie contrattuali e del lavoro a tempo determinato, il lavoro povero e i minimi salariali e la Gig-economy.

La seconda analizza le politiche attive soffermandosi sulla riforma dei CPI.

La terza riguarda le politiche passive, con le prime evidenze sull’avvio del reddito di inclusione e degli ammortizzatori sociali.

Infine, l’ultima parte analizza l’andamento della contrattazione collettiva e più in generale l’assetto delle relazioni industriali, con un approfondimento sullo stato di aggiornamento dell’Archivio contratti depositati presso il CNEL.