Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

MATTARELLA. BRUNETTA: VERE, EMOZIONANTI E PIENAMENTE CONDIVISIBILI LE SUE PAROLE

MATTARELLA. BRUNETTA: VERE, EMOZIONANTI E PIENAMENTE CONDIVISIBILI LE SUE PAROLE

La nota del presidente del CNEL in occasione del discorso di fine anno del Capo dello Stato

31 dicembre 2024

“Vere, emozionanti e pienamente condivisibili le parole del presidente Mattarella, sui valori di una società coesa e inclusiva. Dialogo, solidarietà, mediazione, capacità di ricomporre le tante diversità e le tante voci indirizzandole al bene comune. Riorientare la convivenza. Impegnarsi per una pace che grida la sua urgenza, la pace del diritto di ogni popolo alla libertà e alla democrazia. Contrastare le spinte alla divisione e alla radicalizzazione delle contrapposizioni. Il messaggio del Capo dello Stato è un monito per tutti noi, per le istituzioni, per la politica, per i cittadini. Perché questo momento di auguri non sia solo un rito, ma un richiamo forte a riscoprire il senso della nostra umanità, che si esprime nel vivere insieme, nel fare comunità, preservare e valorizzare il capitale sociale. In un’epoca in cui le nostre società sono segnate da profonde fratture, il presidente ci sollecita a trovare forme e modi di una rinnovata partecipazione, per superare i conflitti, gli egoismi, la rassegnazione, le solitudini. È un appello a cui di certo il CNEL, la casa dei corpi intermedi, non mancherà di rispondere. Così come vogliamo far nostro l’invito a investire sulle nuove generazioni, affrontando alla radice i motivi che spingono tanti giovani a trasferirsi all’estero e a non tornare. Molti dei temi su cui si è soffermato il presidente sono al centro dell’agenda del CNEL: la sicurezza sul lavoro, i salari che non bastano, i femminicidi e la parità tra uomini e donne, la disuguale disponibilità di servizi sui territori, l’inclusione sociale. E poi le carceri, la cui funzione va ricondotta al dettato costituzionale. È vero: la speranza siamo noi, il nostro impegno, la libertà, il rispetto. Un discorso importante e prezioso, quello del presidente Mattarella, che dà fiducia nel futuro e di cui ancora una volta gli siamo grati e riconoscenti. Grazie presidente”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta, commentando il discorso di fine anno del Capo dello Stato.