Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

CONSIGLIO DIRITTI UMANI ONU, IL CNEL NELLA DELEGAZIONE ITALIANA

CONSIGLIO DIRITTI UMANI ONU, IL CNEL NELLA DELEGAZIONE ITALIANA

Ha partecipato il consigliere Bruno Molea

20 gennaio 2025

Lotta al razzismo, alla violenza di genere, alla discriminazione sociale. Più impegno per la coesione, per l’accoglienza, per la tutela dei minori, per la parità di genere. Tanti e densi i contenuti in tema di diritti umani sui quali l’Italia ha aggiornato circa la sua posizione stamane a Ginevra il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Della delegazione italiana ha fatto parte anche il CNEL, con il consigliere Bruno Molea.

"Io ho potuto lavorare  - ha dichiarato Molea - alle schede di aggiornamento per conto del CNEL come membro del Cidu, il comitato interministeriale per diritti umani, e per me partecipare oggi ai lavori di Ginevra come tecnico e rappresentante del CNEL è stata un’esperienza senza precedenti. 
Un’occasione unica non solo per osservare da vicino il lavoro delle Nazioni Unite e incontrare gli altri Paesi, ma soprattutto per trattare di diritti con i maggiori esponenti e tecnici del nostro Paese, esperti in materia. Per me che, come primo impegno, mi occupo di volontariato sociale e di come declinare lo sport e la cultura proprio in chiave inclusiva a tutela dei diritti umani, si è trattato di un’esperienza che ancora una volta mi consentirà di portare a quel pezzo di terzo settore che rappresento (@AiCS e @Fictus tra tutte) gli strumenti giusti per una crescita consapevole sulla strada dei diritti. 
Tra i temi sviluppati, anche l’aggiornamento su quanto fatto dal CNEL per l’inclusione dei detenuti (l’istituzione del Sottosegretariato sociale e l’accordo con il Ministero della giustizia) e la strada avviata verso il programma #Recidivazero attraverso lavoro e formazione, anche in ambito sportivo e culturale. 
Quello che mi porto a casa è importante: la strada dei diritti umani non può dirsi compiuta nemmeno quando vivi in un Paese civile e democratico, che la rete e il dialogo internazionale sono condizioni necessarie allo sviluppo della pace, e che lo sport si dimostra ancora una volta un prisma attraverso cui dare mille colori alla stessa luce, strumento poliedrico ed efficace alla dignità umana".