Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

BRUNETTA: DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA È UN FATTO EPOCALE

BRUNETTA: DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA È UN FATTO EPOCALE

L'intervento del presidente del CNEL al convegno presso la Camera dei Deputati “Partecipazione dei lavoratori all’impresa: un traguardo vicino”

22 gennaio 2025

"Il disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa, al di là della contingenza del momento, è un fatto epocale. Perché segna un discrimine tra un prima e un dopo. Perché chiude in Italia il modello della distribuzione del reddito e del controllo esogeno della produttività che ha caratterizzato l'800 e il 900, l'era delle rivoluzioni industriali. Un modello di regolazione che era funzionale a quelle rivoluzioni industriali e di cui è figlio anche il welfare. Un modello che però non regge più, perché cambiano le tecnologie. È destinato a implodere. Non riesce più a finanziare il welfare. E non funziona più neanche il conflitto tra i fattori della produzione. Tutta la cassetta degli attrezzi costruita intorno all'800 e al 900 deve essere rivista. Ed ecco allora che la parola chiave è partecipazione. Uno dei più begli incipit della letteratura anglosassone è quello di Moby Dick, l’esemplificazione di un vero e proprio modello economico. Sul Pequod – la baleniera comandata dal capitano Achab – vige infatti un sistema che non discrimina, perché ciò che conta è il merito individuale, in grado di assegnare a ciascun lavoratore una 'pertinenza', un salario, basato sulle competenze individuali e sui profitti, cosicché a tutti convenga che il capitale frutti il più possibile. Io credo che noi dovremmo tornare a Moby Dick, vale a dire passare dalla società dei salariati alla società della partecipazione, per avere piena occupazione. In un modello a partecipazione c'è il massimo di condivisione e il conflitto è ai margini. Ecco perché questo Ddl rappresenta un cambiamento epocale, che segnerà la transizione a un nuovo modello redistributivo dei guadagni di produttività derivanti dalle nuove tecnologie". Così il presidente del CNEL Renato Brunetta, intervenendo al convegno presso la Camera dei Deputati “Partecipazione dei lavoratori all’impresa: un traguardo vicino.

Cliccare qui per l'intervento integrale