Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

AUDIZIONE SU INNOVAZIONE TECNOLOGICA, RIFORME LAVORO E QUALITÀ PROCESSO NORMATIVO

AUDIZIONE SU INNOVAZIONE TECNOLOGICA, RIFORME LAVORO E QUALITÀ PROCESSO NORMATIVO

Rotondi: “L’incontro svolto al CNEL è stata un’occasione di dialogo aperto e operativo”

22 gennaio 2025

Si è tenuta la prima delle tre audizioni programmate presso la sede del CNEL per l’indagine conoscitiva sul tema “Innovazione tecnologica, riforme del lavoro e qualità del processo normativo”, che ha visto la partecipazione di numerosi Direttori e Responsabili delle risorse umane di aziende operanti nei settori logistica, grande distribuzione organizzata, multiservizi, trasporti e turismo, spesso protagonisti ed avanguardia delle tendenze evolutive del mondo del lavoro.
Il consigliere CNEL Francesco Rotondi, coadiuvato dal prof. Armando Tursi e dall’avv. Pietro Speziale, si propongono con tali audizioni l’obiettivo di enucleare, in particolare, l’impatto sugli attuali modelli di organizzazione del lavoro innescati dall’evoluzione tecnologica, ipotizzando dei percorsi finalizzati alla individuazione di soluzioni organizzative e buone pratiche.
“Ancora una volta il CNEL si dimostra teatro di un importante confronto. La spinta della presidenza di Renato Brunetta nella XI Consiliatura CNEL verso la creazione di tavoli di lavoro che portino risultati e proposte fattive è evidente”, ha dichiarato Rotondi a margine della riunione. “Le aziende coinvolte fornivano solo nella giornata odierna un campione di oltre 100.000 lavoratori dipendenti in Italia. Ci aspettiamo con le prossime due audizioni di avere un quadro ancor più rappresentativo di settori tanto cruciali per il Paese, quanto critici per alcune problematiche che spesso si innescano nella gestione dei rapporti di lavoro e che sfociano in una vera e propria crisi della concertazione”.
I lavori proseguiranno costituendo tre sottogruppi tematici che analizzeranno nello specifico le questioni attinenti alle innovazioni tecnologiche, le riforme del lavoro e la qualità del processo normativo.
“Siamo davvero soddisfatti – ha aggiunto Rotondi – del dibattito vivo e di grande valore che è emerso nell’audizione odierna, abbiamo avuto degli ottimi riscontri dai relatori che hanno percepito l’incontro come una rara occasione di dialogo aperto, operativo e rivolto ad individuare aree di intervento concreto”.