Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

BALZO PRODUTTIVITÀ CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE, AL CNEL I DATI DI THE EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI

BALZO PRODUTTIVITÀ CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE, AL CNEL I DATI DI THE EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI

I dati della ricerca sono stati presentati ieri a Villa Lubin in occasione del convegno "Intelligenza artificiale e relazioni industriali"

25 gennaio 2025

Grazie all’Intelligenza Artificiale per generare il medesimo valore aggiunto ogni occupato avrà bisogno, mediamente, di 303 ore in meno, pari a 38 giorni lavorativi. A livello pro-capite, saranno i dipendenti della Pubblica Amministrazione a vedere il maggiore incremento di produttività: le ore liberate arrivano infatti a 539. Sono le stime della ricerca 'Al 4 Work’ di The European House Ambrosetti, presentata ieri nell’ambito del convegno CNEL-CESE su “Intelligenza Artificiale e Relazioni Industriali”. In termini di valore aggiunto e a parità di ore lavorate gli effetti dell’IA generativa determineranno incrementi superiori al 20% in molti settori, quali l’educazione (21,9%), il commercio (22,7%), la Pubblica Amministrazione (23,5%), le attività professionali (24,3%) e in primo luogo l’ICT (25,2%) e le attività finanziarie (26,7%). Dal punto di vista delle professioni si va da un incremento minimo dell’11,9% nelle occupazioni elementari manuali al 25,4% per gli impiegati.

Cliccare qui per le slides presentate al convegno CNEL-CESE su “Intelligenza Artificiale e Relazioni Industriali” da Valerio De Molli, CEO di The European House Ambrosetti