Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

BRUNETTA: BENE CASSANO A SEGNALARE FENOMENO LAVORO IRREGOLARE

BRUNETTA: BENE CASSANO A SEGNALARE FENOMENO LAVORO IRREGOLARE

La nota del presidente del CNEL

24 gennaio 2025

“Nella ‘Relazione sulla amministrazione della giustizia nell’anno 2024’ della Prima Presidente della Corte suprema di Cassazione si evidenzia, giustamente, l’estrema complessità del rapporto tra legge e giurisdizione. Il tempo in cui viviamo ci consegna una frammentazione sociale legata anche alla crisi dei corpi intermedi, che contribuisce ad acuire il divario tra la previsione normativa e la sua effettività. Il caso del lavoro è eclatante e non a caso Margherita Cassano segnala con preoccupazione il fenomeno del lavoro ‘irregolare’. Un fenomeno complesso e capillarmente diffuso che si articola poi in forme di lavoro nero, di lavoro sommerso, di lavoro invisibile, di lavoro simulato, di lavoro difforme e di lavoro ‘grigio’. Il CNEL, quale casa dei corpi intermedi, è presidio istituzionale della legalità e contribuisce a rafforzare l’azione preventiva e anche pedagogica delle forze sociali, in termini di prossimità e di vicinanza ai bisogni di lavoratori e imprese.  Lo sforzo, anche progettuale, del CNEL è quello di contribuire a contrastare fenomeni di dumping sociale e cioè forme di impropria concorrenza tra le imprese, mediante una totale trasparenza e conoscibilità del quadro dei contratti collettivi applicabili e depositati nell’archivio CNEL, che sono al tempo stesso il vero baluardo delle tutele dei lavoratori e di una corretta concorrenza tra le imprese”. Così in una nota il Presidente del CNEL Renato Brunetta.