Il consigliere del CNEL e presidente del Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale, Emilio Minunzio, ha partecipato oggi al convegno “Dalla cella al lavoro. La sfida dell’occupazione nel carcere del XXI secolo”, tenutosi a Palazzo Ducale di Genova. L’iniziativa è stata promossa dal Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Liguria, in collaborazione con la Regione e la Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà.
Tra i temi principali il reinserimento sociale dei detenuti, la riduzione del rischio di recidiva, la promozione di una società più inclusiva. L’evento ha coinvolto il mondo delle imprese e gli stakeholder pubblici e privati già impegnati nel settore.
“Un evento molto ben organizzato - ha affermato il consigliere Emilio Minunzio - che ha visto il coinvolgimento delle più alte rappresentanze regionali e non solo. Sono iniziative, queste, che accendono i riflettori sul delicato tema della reintegrazione sociale delle persone private della libertà personale, attraverso la formazione e il lavoro, un focus che si allinea perfettamente con i programmi del Segretariato permanente del CNEL nell’ambito del progetto Recidiva Zero. Da questo convegno vengono stimoli e suggerimenti importanti per il lavoro che ci attende nei prossimi mesi. Il lavoro, la formazione e lo studio per i detenuti sono fondamentali nel percorso di riabilitazione e offrono un’ulteriore alternativa al problema del sovraffollamento carcerario, dando altresì una speranza di reintegro nella società per chi non vuole più sbagliare”.
Cliccare qui per il comunicato stampa integrale sul convegno