Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

AL CNEL CONVEGNO SU PROSPETTIVE DI GENERE PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO E SANITARIO

AL CNEL CONVEGNO SU PROSPETTIVE DI GENERE PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO E SANITARIO

Dettori: "promuovere ambienti di lavoro più inclusivi"

06 febbraio 2025

Si è svolto oggi al CNEL il convegno "Dinamiche e prospettive di genere: implicazioni per personale infermieristico e sanitario", promosso dalla Consociazione Nazionale Associazioni infermiere/i (CNAI), Consiglio Nazionale Donne Italiane (CNDI) e Confederazione FederSanità Anci regionali con il patrocinio del Network Organizzazioni infermieristiche italiane (NOI). In apertura dei lavori è intervenuta la consigliera del CNEL Rossana Dettori, presidente del Comitato Pari Opportunità. 

"L'evento di oggi vuole stimolare una riflessione critica sulle differenze di genere nelle professioni sanitarie e sul loro impatto in ambito formativo, accademico, lavorativo e culturale. L'obiettivo - ha affermato la consigliera - è promuovere ambienti più inclusivi, analizzare come le diverse esigenze di donne e uomini influenzino l'organizzazione dei servizi sanitari e stimolare un dibattito interdisciplinare per costruire un sistema sanitario equo e attento alle esigenze di tutti".