Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

MONNANNI: “GRANDE ATTENZIONE A RUOLO COOPERAZIONE SOCIALE A PARTIRE DA AREE INTERNE"

MONNANNI: “GRANDE ATTENZIONE A RUOLO COOPERAZIONE SOCIALE A PARTIRE DA AREE INTERNE"

Il Segretario generale del CNEL al convegno “I nuovi orizzonti nelle politiche sociali della Regione Lazio”

07 febbraio 2025

Il Segretario generale del CNEL, Massimiliano Monnanni, è intervenuto oggi a Roma al convegno “I nuovi orizzonti nelle politiche sociali della Regione Lazio”, promosso dall’Unione Nazionale Cooperative Italiane (Federazione regionale del Lazio) insieme all’Associazione Nazionale delle Cooperative Sociali aderenti ad UNCI. Nel corso dell’evento si è approfondito il ruolo strategico della cooperazione sociale nella Regione e le nuove sfide che si presentano nel settore.

“Il CNEL – ha affermato Monnanni - non può che guardare con grande attenzione al potenziamento del ruolo della cooperazione sociale in chiave di sviluppo della coesione territoriale, a partire dalle aree interne a maggior rischio di progressiva desertificazione dei servizi e depauperamento demografico. Il tema di un rinnovato ed accresciuto protagonismo dei corpi intermedi è al centro del programma della XI Consiliatura del CNEL, che non a caso ha inteso intensificare le proprie attività su numerosi ambiti che riguardano le politiche sociali, e sta lavorando, attraverso il proprio Osservatorio nazionale sui servizi sociali territoriali, anche ai fini dell’esercizio dell’iniziativa legislativa attribuita dall’art. 99 della Costituzione.

Gli spazi per un impegno sempre più incisivo della cooperazione sociale sono ancora ampi e vanno percorsi in maniera integrata, partendo da una regia delle Regioni e un coinvolgimento attivo delle forze sociali e del terzo settore nel suo complesso.

Basti pensare al tema della valorizzazione a fini sociali e di sviluppo territoriale di prossimità delle aziende sequestrate e confiscate, sulle quali il Forum imprese e legalità del CNEL sta definendo, a seguito di una prima fase di confronto con tutti gli stakeholder e in piena collaborazione con le Amministrazioni competenti, una propria strategia integrata, così come alla questione della ricostruzione del tessuto delle periferie urbane, spesso lacerato da criminalità e degrado, che necessita non solo di servizi efficienti ed inclusivi, ma soprattutto di nuovi modelli di partecipazione in grado di attrarre e accompagnare le nuove generazioni in un processo di reidentificazione con le rispettive comunità”, ha così concluso.