Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

FOIBE. BRUNETTA: LA MEMORIA VA TUTELATA DALLE ISTITUZIONI, EVITARE OGNI REVISIONISMO STORICO

FOIBE. BRUNETTA: LA MEMORIA VA TUTELATA DALLE ISTITUZIONI, EVITARE OGNI REVISIONISMO STORICO

Per celebrare il Giorno del Ricordo il CNEL si illumina con il Tricolore

10 febbraio 2025

“È un dovere delle istituzioni ricordare eventi tragici come la strage delle Foibe che ancora oggi costituiscono un momento di divisione e non di unità. Ne sono una testimonianza i recenti atti vandalici nella foiba di Basovizza che rappresentano un oltraggio alla memoria e alla dignità di ogni essere umano. Il dramma delle foibe è una pagina terribile della nostra storia, un momento di grande sofferenza per migliaia di italiani che persero la vita o furono costretti a lasciare le loro terre natali durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. La memoria delle foibe va tutelata dalle istituzioni democratiche, evitando ogni forma di revisionismo storico”. Lo scrive in una nota Renato Brunetta, presidente del CNEL, in occasione del Giorno del Ricordo.

Per l’occasione la facciata di Villa Lubin, sede del CNEL, si illumina con il Tricolore. Un gesto simbolico per ricordare le vittime delle foibe.