Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

NUOVA EDIZIONE “OPEN DAY CNEL” PER GLI STUDENTI

NUOVA EDIZIONE “OPEN DAY CNEL” PER GLI STUDENTI

Brunetta: "opportunità unica per sviluppare un più forte senso di cittadinanza attiva"

10 febbraio 2025

Anche quest'anno il CNEL rinnova il suo impegno per avvicinare studentesse e studenti al mondo delle istituzioni, con la nuova edizione del progetto Open Day. L'iniziativa, che dà seguito alla sperimentazione dell’anno scorso, rientra nella Strategia Giovani delineata dal Consiglio nella XI Consiliatura.

Verranno coinvolti ragazze e ragazzi di cinque istituti superiori del Lazio, in un percorso di partecipazione, formazione ed educazione civica. Sono previste due fasi distinte. La prima, che parte oggi e prosegue fino a venerdì 14 febbraio, è articolata in un ciclo di incontri nelle scuole, con la partecipazione di una rappresentanza CNEL. Oltre a una parte formativa sulla natura e il funzionamento del Consiglio, gli studenti saranno chiamati a scegliere un tema legato alle attività del CNEL e a lavorare in gruppo per approfondirlo.

Nella seconda fase gli studenti saranno ospitati presso il CNEL, dove svolgeranno una visita culturale di Villa Lubin e prenderanno parte a una simulazione di Assemblea del Consiglio, al cui termine proporranno, discuteranno e approveranno una dichiarazione congiunta contenente osservazioni e proposte sul tema scelto. Quanto prodotto verrà poi presentato dagli studenti stessi in un’Assemblea formale del CNEL.

“Il progetto Open Day CNEL – ha dichiarato il presidente Renato Brunetta – è un’opportunità unica per gli studenti di vivere da vicino il funzionamento di un’istituzione chiave del Paese, sviluppando competenze critiche e un più forte senso di cittadinanza attiva. È un’esperienza che punta a stimolare la partecipazione dei giovani e la loro curiosità e interesse verso le istituzioni. Già nell’edizione dello scorso anno l’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro, sia da parte degli studenti sia da parte dei consiglieri e dei funzionari CNEL coinvolti nel progetto. Ora vogliamo arricchire ulteriormente questo nostro impegno, per favorire un dialogo diretto tra giovani e rappresentanti delle istituzioni”.