Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

NON PROFIT STRATEGICO PER LA COESIONE SOCIALE

NON PROFIT STRATEGICO PER LA COESIONE SOCIALE

18 dicembre 2018

“Istruzione, formazione professionale ed economia sociale non profit possono e devono far crescere la coesione tra le persone. Chi percepisce l’altro come un bene per sé e non come un nemico sarà in grado di costruire ponti tra ‘diversi’. In questo processo, risulta fondamentale il lavoro dei Paesi europei e il partenariato con la sponda sud del Mediterraneo”.

Ad affermarlo è Gian Paolo Gualaccini, consigliere del CNEL, intervenuto al vertice Euromediterraneo dei Comitati Economico e Sociali, promosso dal CESE e dall’Unione per il Mediterraneo con l’obiettivo di potenziare relazioni economiche tra i Paesi delle aree coinvolte.

I lavori, a cui il CNEL partecipa anche con il consigliere Cosmo Colonna, sono un’importante opportunità di confronto tra le parti sociali e le forze produttive dei Paesi europei e del bacino del Mediterraneo.

“L’economia sociale non profit è capace di tenere insieme l’interesse particolare in funzione dell’interesse generale, vale a dire il bene comune”, ha aggiunto Gualaccini.