Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

IL CONSIGLIERE MINUNZIO AL CONVEGNO AMBROSETTI SULLA RIABILITAZIONE PENITENZIARIA

IL CONSIGLIERE MINUNZIO AL CONVEGNO AMBROSETTI SULLA RIABILITAZIONE PENITENZIARIA

Tema dell’evento: 'Opportunità dal Carcere, il potere delle Partnership Pubblico-Private'

10 febbraio 2025

La riabilitazione penitenziaria come ponte verso il futuro, questa la traccia del meeting ‘Opportunità dal Carcere: il potere delle Partnership Pubblico-Private’, organizzato oggi a Milano dalla The European House Ambrosetti. Per il CNEL è intervenuto il consigliere Emilio Minunzio, presidente del Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale.

Numerosi e autorevoli gli interventi nel corso dei lavori. Particolarmente significativa la rappresentazione dell’attuale situazione esposta dal Sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari, che ha più volte sottolineato il ruolo nevralgico del CNEL nell’ambito del progetto ‘Recidiva Zero’.

“Grazie all’accordo interistituzionale con il Ministero della Giustizia – ha detto il consigliere Minunzio – risalente al giugno 2023, il CNEL ricopre oggi un ruolo nevralgico all’interno del Sistema Penitenziario Nazionale. L’azione di raccordo e di facilitazione delle interazioni tra i diversi attori che sta svolgendo il CNEL è ormai riconosciuta ed apprezzata da tutti i portatori di interesse. L’obiettivo prioritario è quello di contribuire a ‘fare sistema’ anche attraverso il coinvolgimento della società civile, che deve opportunamente accompagnare questo importante processo di crescita del Paese”.