Si è svolta oggi al CNEL la terza e ultima audizione sul tema delle ‘Innovazioni tecnologiche, riforme del lavoro e qualità del processo normativo’.
"Siamo molto soddisfatti del vivace confronto con i tanti Direttori del Personale di aziende dei settori Multiservizi, Trasporti e Logistica, Grande Distribuzione Organizzata ed altri comparti di interesse, auditi durante i lavori", sostiene il consigliere Francesco Rotondi. "Abbiamo ascoltato le criticità espresse da aziende che, nei settori di riferimento, rappresentano un campione complessivo di oltre mezzo milione di lavoratori impiegati in Italia". Il diffuso apprezzamento manifestato rispetto al poter vedere espresse proprie istanze e suggerimenti, riscontrato nei rappresentanti delle aziende audite testimonia, ancora una volta, il valore che un'istituzione come il CNEL rappresenta per il tessuto economico e sociale.
"Il prossimo obiettivo della commissione che sta analizzando le risultanze delle audizioni sarà quello di creare dei gruppi di lavoro sulle tematiche dei controlli a distanza, degli appalti, dei modelli organizzativi, del lavoro agile". prosegue Rotondi. "Al termine della fase di lavoro in gruppi tematici, riuniremo nuovamente tutti gli attori coinvolti per presentare la relazione finale del progetto, un documento tecnico le cui premesse espresse nel corso delle tre audizioni ci rendono davvero molto fiduciosi. Al termine di queste tre sessioni di lavoro ricche di spunti, personalmente, avverto una sensazione di forte ottimismo sulla possibilità di interventi legislativi mirati su temi specifici ma sensibili”, conclude Rotondi.