Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

MONNANNI: PER VALUTAZIONE SERVIZI PA È FONDAMENTALE RUOLO AGENZIE INDIPENDENTI ENTI LOCALI

MONNANNI: PER VALUTAZIONE SERVIZI PA È FONDAMENTALE RUOLO AGENZIE INDIPENDENTI ENTI LOCALI

Il Segretario generale del CNEL alla presentazione della Relazione 2024 di ACOS

20 febbraio 2025

“Il ruolo di agenzie indipendenti degli enti locali per la valutazione dei servizi pubblici di prossimità rappresenta il vero terreno di sfida sul quale misurare i processi di innovazione delle Amministrazioni nello sviluppo di un rapporto davvero paritario e partecipativo con i cittadini, le comunità e i corpi intermedi di riferimento”. Così Massimiliano Monnanni, Segretario generale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, partecipando alla presentazione della Relazione annuale sullo stato dei servizi pubblici locali avvenuta oggi a Roma, presso la Sala Giulio Cesare del Campidoglio.

“L’opera svolta dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale - ha proseguito Monnanni -   è tanto più apprezzabile in quanto si realizza in coerente sinergia con quanto è chiamato a svolgere il CNEL a livello nazionale con la propria Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini. Non a caso proprio dalla buona pratica di ACOS è scaturito un Disegno di legge in materia di livelli e qualità dei servizi pubblici, approvato dall’Assemblea del CNEL il 18 dicembre u.s. e trasmesso alle Camere.


Prendendo a riferimento l’esperienza dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, il Ddl prevede infatti un nuovo modello d’intervento basato sull’interazione tra il livello nazionale e una rete territoriale di presidi pubblici correlati alle città metropolitane, in grado di affiancare il CNEL nell’attività di analisi e valutazione dei servizi, a partire da quelli che incidono maggiormente sulla vita dei cittadini e delle famiglie. Il Disegno di legge, oltre rafforzare le funzioni affidate al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro relative alla valutazione dei servizi stessi attraverso l’istituzione di un Osservatorio, integrandole in un processo virtuoso di complementarità e prossimità, grazie al contributo del sistema delle autonomie locali, si propone altresì di inserire in questo quadro la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG), per garantire l’equità intergenerazionale nelle politiche pubbliche e nei servizi di interesse economico generale.


Nello specifico, il Ddl – senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica – attribuisce al CNEL il compito di definire set di indicatori comuni da proporre alle pubbliche amministrazioni, per rilevare la corrispondenza dei servizi ad oggettivi standard di qualità ed effettuare la Valutazione di Impatto Generazionale. Inoltre, stabilisce l’istituzione presso il Consiglio di un Osservatorio permanente, con lo scopo di promuovere la confrontabilità e la comparazione tra le prestazioni delle pubbliche amministrazioni locali erogate nelle diverse sedi territoriali. Prevede poi che le città metropolitane svolgano funzioni di valutazione dei livelli dei servizi pubblici locali anche istituendo apposite agenzie”.