Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

CNEL. PRESENTAZIONE X RAPPORTO SU ASSOCIAZIONISMO SOCIALE

CNEL. PRESENTAZIONE X RAPPORTO SU ASSOCIAZIONISMO SOCIALE

Terzo settore. Brunetta: reti volontariato sono realtà eccezionali

11 marzo 2025

Martedì 11 marzo, presso la sala Meuccio Ruini, si è svolta la presentazione del X Rapporto IREF sull’associazionismo sociale, dal titolo “La prospettiva civica: l’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla”. Il volume evidenzia le trasformazioni e le continuità del mondo associativo italiano, raccontando le nuove forme di partecipazione. A conclusione dell'incontro, l'intervento del presidente del CNEL Renato Brunetta. 

“C’è grande bisogno dei corpi intermedi - ha affermato il presidente Brunetta - perché abbiamo visto i danni prodotti dalla desertificazione che ha segnato i decenni passati. Di fronte alle crisi, una società desertificata è una società che non sa dare risposte e che si avvolge su sé stessa. Per questo servono i corpi intermedi e serve il volontariato, per affrontare gli tsunami che stanno sconvolgendo le nostre comunità, investite dai cambiamenti demografici, tecnologici, climatici. Altrimenti si lascia il campo alla verticalizzazione delle piattaforme digitali. Abbiamo invece bisogno di orizzontalità, di dimensione comunitaria, di reti. E le reti del terzo settore e del volontariato sono realtà eccezionali, un pezzo importante della nostra storia. Sono l’Italia più bella. Queste realtà vanno codificate e irreggimentate? Io preferisco un secondo approccio: riconoscere e valorizzare. Parlare di volontariato vuol dire parlare di dono, che è parte integrante di tante sfere dell’attività umana, in una mescolanza vitale. Noi dobbiamo riconoscerlo, raccontarlo e valorizzarlo. Rendiamo più facile la funzione del dono, del volontariato, del terzo settore. Facciamolo insieme”. 

PAIS: DA TEMPO NON VENIVA FATTA UNA RICERCA COSÌ ROBUSTA E COSÌ RICCA

“Era da tempo – ha dichiarato la consigliera del CNEL Ivana Pais – che non veniva fatta una ricerca così robusta e così ricca su questo ambito d’analisi. Ed è rilevante che venga presentata qui al CNEL, la casa dei corpi intermedi. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è interessato a queste tematiche per due motivi. Innanzitutto, proprio in quanto luogo di incontro e di dialogo non solo delle associazioni di rappresentanza dei lavoratori e degli imprenditori ma anche del terzo settore, verso cui c’è un’attenzione sempre più forte. In secondo luogo, l’interesse del CNEL è legato ai temi specifici trattati nel Rapporto, su cui il Consiglio è direttamente impegnato. Come il tema della conciliazione tra lavoro e vita privata oppure il tema delle aree interne”.