Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

PRESENTATO AL CNEL RAPPORTO INAPP “LE COMPETENZE COGNITIVE IN ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE”

PRESENTATO AL CNEL RAPPORTO INAPP “LE COMPETENZE COGNITIVE IN ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE”

Brunetta: favorire sviluppo competenze lavoratori con contrattazione

12 marzo 2025

Oggi presso la Plenaria Marco Biagi del CNEL è stato presentato il Rapporto “Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale”, predisposto dall’INAPP. La ricerca illustra i principali risultati derivanti dal secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del programma PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) dell’OCSE. Il Rapporto focalizza l’attenzione sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi partecipanti al Programma.

In apertura dei lavori è intervenuto il presidente del CNEL Renato Brunetta.

“Il Rapporto presentato oggi da INAPP - ha affermato - sulle competenze cognitive degli adulti ci dice che nel nostro Paese vi sono dei gap spaventosi, aggravati dalle eterogeneità territoriali. Gap che ovviamente investono l’efficacia delle nostre agenzie formative. Il CNEL può contribuire, insieme a INAPP e Ministero del Lavoro, per attenuare questi divari. Qui abbiamo l’Archivio dei contratti collettivi nazionali del lavoro. Il CNEL è il luogo che studia, valorizza e qualifica la contrattazione, come elemento centrale delle relazioni di lavoro, come elemento centrale del metabolismo di un’economia. La contrattazione può avere un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze dei lavoratori e quindi per colmare i gap. Penso al passaggio per certi versi rivoluzionario che si ebbe negli anni Settanta con l’introduzione nei contratti delle 150 ore per la formazione, per consentire ai lavoratori di conseguire la licenza di scuola media e favorire così il passaggio dall’operaio generico all’operaio specializzato. L’istruzione obbligatoria non aveva ancora saturato il mondo del lavoro e allora intervenne la contrattazione, al fianco della scuola. Anche oggi serve un’alleanza tra sistema dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro, un mondo che parla attraverso i contratti. Un’alleanza per sviluppare e aggiornare le skill dei lavoratori”. 

Cliccare qui per l'intervento del presidente del CNEL

Cliccare qui per il Rapporto integrale

Cliccare qui per l'Executive Summary del Rapporto