Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

SERVIZI PUBBLICI. DOMANI A BOLOGNA PRESENTAZIONE DEL PREMIO CNEL IMPATTO PA

SERVIZI PUBBLICI. DOMANI A BOLOGNA PRESENTAZIONE DEL PREMIO CNEL IMPATTO PA

18 marzo 2025

Si terrà domani 19 marzo 2025 a Bologna (Università Alma Mater Studiorum, Sala VIII Centenario, Via Zamboni 33, ore 11:00-13:00) il convegno “Il CNEL incontra i territori: buone pratiche per una PA più efficace. Presentazione sul territorio del Premio Impatto PA”.

L’evento, organizzato dal CNEL e l’Università di Bologna, sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore Giovanni Molari, il Segretario generale del CNEL Massimiliano Monnanni e la Vicepresidentessa dell’Assemblea della Regione Emilia-Romagna Barbara Lori. A moderare i lavori sarà il consigliere CNEL Paolo Pirani.

L'evento si pone quale raccordo tra l'edizione 2024 e quella del 2025 del premio CNEL Impatto PA, iniziativa che si colloca nell’ambito della Relazione sui Servizi Pubblici, realizzata annualmente dal CNEL e che nell’ultima edizione ha visto il coordinamento della consigliera Marcella Mallen. La sede bolognese è stata scelta con riferimento a una delle buone pratiche premiate lo scorso anno: ATERSIR, l’Agenzia per il monitoraggio di servizi idrici e rifiuti.

"Per la prima volta, nella Relazione sui Servizi Pubblici 2024 – spiega la consigliera Mallen – il CNEL ha inteso unire all’analisi di materiali informativi e documentali la valutazione di buone pratiche già in atto presso singole amministrazioni, con l'obiettivo di mettere in luce le eccellenze sviluppate, sia a livello centrale sia locale, prevedendo l’istituzione del Premio Impatto PA. Il premio è frutto di un procedimento ad evidenza pubblica, nel quale la segnalazione delle buone pratiche viene affidata ai rappresentanti degli utenti finali dei servizi, nell’ottica di una maggiore attenzione ai beneficiari dell’azione pubblica. Una novità assoluta nel panorama delle valutazioni dei servizi pubblici che concretizza un cambiamento radicale di prospettiva. Sul versante della valorizzazione di esempi positivi delle attività svolte dalla PA, la Relazione 2025 non solo conferma quanto realizzato ma si arricchisce di nuove esperienze, attraverso due eventi in cui il CNEL incontra i territori, per promuovere l’iniziativa del Premio e riavviare il processo per la segnalazione delle buone pratiche. I territori che ospitano gli eventi sono stati scelti con riferimento a due delle tre realtà pubbliche premiate lo scorso anno: domani a Bologna l’ATERSIR e il prossimo 17 aprile a Bari l’Acquedotto Pugliese”.

Cliccare qui per il programma