Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

AL CNEL SEMINARIO SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE INTERNE

AL CNEL SEMINARIO SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE INTERNE

Brunetta: sulle aree interne pesano le dinamiche demografiche

24 marzo 2025

Si è svolto oggi presso la Sala Meuccio Ruini del CNEL il seminario "Agricoltura, Alimentare, Ambiente: strategie per lo sviluppo sostenibile delle aree interne", organizzato da 3A – Aps e Consorzio Universitario Humanitas. Durante il seminario sono state approfondite le strategie per lo sviluppo sostenibile delle aree interne, a partire dalle leve strategiche delle “3A”: Agricoltura, Alimentare e Ambiente”. Il ruolo cruciale delle filiere agroalimentari rivela, infatti, opportunità agri-turistiche antiche e allo stesso tempo innovative, che si inseriscono in una complessiva e rinnovata strategia di valorizzazione del territorio, di tutela dell’ambiente e di economia resiliente. 

In apertura dei lavori è intervenuto il presidente del CNEL Renato Brunetta. 

“Come CNEL - ha sottolineato - stiamo lavorando su un ambito strettamente correlato con le tematiche del settore agroalimentare: le aree interne. È un ambito su cui pesano fortemente le dinamiche demografiche. Tema fondamentale, legato allo spopolamento dei territori. Se c’è crisi di giovani non solo non nascono i bambini ma non nascono neanche le imprese. L’aumento delle speranze di vita fa diminuire la natalità delle imprese e al tempo stesso ne accresce la mortalità. Su questo è importante lavorare insieme”. 

CENTRALE LA SFERA DEGLI STILI DI VITA
“Sempre più le dimensioni settoriali sono correlate a interessi più ampi, che investono le comunità e i territori. Se parliamo del settore agroalimentare anche la sfera degli stili di vita diventa centrale, perché è una sfera che ricomprende il tema della buona alimentazione. Solo stili di vita sani lungo tutto il ciclo di vita delle persone potranno garantire la sostenibilità dei nostri sistemi di welfare, messi in crisi dalla transizione demografica. Per questo come CNEL stiamo lavorando a un disegno di legge delega in materia. Vogliamo portare le tematiche degli stili di vita nel sistema dell’educazione, sin dai primi anni, a partire dagli asili, in modo che sia un segmento stabile e obbligatorio della formazione e non un elemento residuale”, ha concluso Brunetta.