Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

Approvato Ddl sulle aziende pubbliche di servizi alla persona

27 marzo 2025

Si è tenuta oggi 27 marzo 2025, presso la plenaria Marco Biagi, l’Assemblea del CNEL.

Il presidente Renato Brunetta ha aperto la seduta ricordando Ezio Tarantelli, a 40 anni dall’omicidio, compiuto dalle Brigate Rosse.

Vai qui per la dichiarazione.

 

Nelle sue comunicazioni iniziali, il presidente Brunetta ha aggiornato i consiglieri in merito a un’ampia serie di progetti e iniziative del Consiglio, tra cui:

  • l’audizione svolta il 25 marzo presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto, nel corso della quale, oltre al presidente stesso, sono intervenuti i consiglieri Marcella Mallen e Alessandro Rosina;
  • il convegno del 18 marzo su “Giovani e lavoro: l’attualità del pensiero di Marco Biagi”, promosso da ADAPT;
  • la giornata di lavoro “Recidiva zero. Studio, formazione e lavoro in carcere” del 20 marzo, ulteriore tappa del programma ideato d’intesa con il ministero della Giustizia e volto all’inclusione socio-lavorativa dei detenuti, avviato lo scorso anno ed elemento centrale della XI Consiliatura. Durante la giornata, che ha coinvolto circa 150 rappresentanti delle istituzioni, del sistema penitenziario, di associazioni datoriali ed enti del Terzo Settore, è stata illustrata e discussa l’idea progettuale di estendere anche alle persone in esecuzione penale l’utilizzo della piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), istituita dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e gestita dall'INPS; 
  • il seminario volto a illustrare il progetto ‘Disability Card’, promosso dall’Osservatorio Inclusione e Accessibilità del CNEL, che si terrà il 28 marzo;
  • il progetto ‘Iniziativa del CNEL per i giovani’, che nasce dalla volontà di approfondire le dinamiche della mobilità giovanile interna ed esterna al Paese;
  • l’evento previsto il 7 aprile su ‘Imprese sequestrate e confiscate’ nell’ambito della istruttoria che il “Forum imprese e legalità” ha avviato da tempo al fine di pervenire ad una specifica iniziativa legislativa del CNEL di riforma del D.lgs. 159/2011;
  • l’iniziativa Open Day Scuole presso il CNEL, che alla luce dei positivi risultati della sperimentazione dell’anno scorso, è in pieno svolgimento anche quest’anno ed è stata ulteriormente rafforzata.

La seduta è proseguita con un intervento del consigliere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) Giuseppe Guerini. Ai sensi del Regolamento Organi, infatti, il Consiglio ha stabilito che all’Assemblea siano invitati anche i membri italiani del CESE. Guerini ha illustrato il parere predisposto dal CESE “Soggetti dell’economia sociale. Norme in materia di aiuti di stato”. È la prima volta che un parere del CESE viene presentato nell’Assemblea del CNEL. Il documento ricorda l’importanza degli enti dell’economia sociale nel garantire risposte concrete ai bisogni dei cittadini europei e sottolinea la necessità di riconciliare l’esigenza di un forte supporto pubblico con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato.

Vai qui per la dichiarazione del consigliere CESE Guerini.

 

L’Assemblea ha poi approvato all’unanimità il Disegno di legge “Disposizioni in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona” (relatore consigliere Fiovo Bitti), che prevede alcune modifiche e integrazioni al quadro normativo nazionale di riferimento, andando a chiarire numerosi nodi tuttora irrisolti. Il Ddl, inoltre, affida al CNEL il monitoraggio sui livelli e la qualità dei servizi erogati nell’ambito delle competenze già attribuite al Consiglio dalla normativa vigente in materia di servizi pubblici. Nel quadro del monitoraggio il CNEL promuoverà anche il modello della Valutazione di impatto generazionale (VIG).

Si tratta del primo disegno di legge approvato dal CNEL nel 2025, dopo i 4 esaminati e licenziati nel 2024.

Il Disegno di legge, che conferma la peculiare attenzione rivolta dal Consiglio alle politiche sociali, ha alle sue spalle un ampio lavoro istruttorio, avviato con un documento Osservazioni e Proposte che il CNEL ha approvato lo scorso novembre, relativo alla programmazione delle politiche sociali e alla rete integrata dei servizi. Il documento ha previsto anche l’elaborazione di una ricerca sul ruolo delle oltre 500 ASP, posto che l’ultima indagine in materia di IPAB risale al 1998.

Per approfondimenti vai qui.

Per leggere il testo integrale del Ddl, cliccare qui.

 

Via libera anche a un parere sulla Comunicazione della Commissione europea “Un’Europa più semplice e più rapida. Comunicazione sull’attuazione e la semplificazione” (relatori consiglieri Annalisa Guidotti e Aldo Ferrara).

Vai qui per la relativa news.

 

L’Assemblea, inoltre, ha approvato un documento di Osservazioni e Proposte relativo al Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima - PNIEC 2024 (relatore il consigliere e vicepresidente Claudio Risso).

Vai qui per la relativa news.

 

Durante la seduta è stato infine approvato il Bilancio consuntivo 2024 e l’Assestamento di bilancio 2025.