Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011

CARCERI. SEGRETARIATO CNEL A TORINO PER RIUNIONE SU PIATTAFORMA SIISL

CARCERI. SEGRETARIATO CNEL A TORINO PER RIUNIONE SU PIATTAFORMA SIISL

L’incontro si è svolto presso il Consiglio regionale del Piemonte

15 aprile 2025

Si è svolta ieri lunedì 14 aprile presso la “Sala Corsi” del Consiglio regionale del Piemonte, Palazzo Sormani – Tournon a Torino, la prima riunione territoriale sull’operatività della piattaforma SIISL, convocata dal Segretariato Permanente per l’Inclusione Economica, Sociale e Lavorativa delle Persone Private della Libertà Personale di intesa con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

L’incontro, dedicato alla messa in funzione della piattaforma SIISL all’interno del sistema penitenziario, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Segretariato Permanente del CNEL, della Regione Piemonte, dell’Ufficio del Lavoro, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’INPS – Direzione centrale Tecnologia informatica e innovazione, e del Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria del Piemonte.
L’iniziativa conferma l’impegno congiunto delle istituzioni coinvolte nel promuovere percorsi concreti di inclusione e reinserimento sociale e lavorativo per le persone private della libertà personale.

Il Presidente del Segretariato Permanente, Consigliere Emilio Minunzio, ha espresso soddisfazione per la partecipazione e gli importanti contributi forniti dai presenti, sottolineando l’importanza della collaborazione interistituzionale per il successo di un progetto strategico nell’ambito del programma ‘Recidiva Zero’.

Molto significativi gli interventi del Provveditore dott. Antonio Galati e della dott.ssa Roberta Catoretti della Direzione Istruzione Formazione Lavoro della Regione Piemonte.

Per il Segretariato Permanente del CNEL hanno inoltre partecipato la dott.ssa Annachiara Giorio, il dott.  Luca Mariantoni e il prof. Filippo Giordano.