Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

SICUREZZA LAVORO. BRUNETTA: GRANDE SODDISFAZIONE PER PASSI AVANTI NEL CONFRONTO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI

SICUREZZA LAVORO. BRUNETTA: GRANDE SODDISFAZIONE PER PASSI AVANTI NEL CONFRONTO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI

08 maggio 2025
“Esprimo grande soddisfazione per i passi avanti compiuti oggi nel confronto tra governo e parti sociali in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, che è uno dei temi centrali e qualificanti dell’impegno del CNEL. Gran parte delle proposte avanzate nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi recepiscano metodo e idee contemplati nel documento di “Osservazioni e proposte sui temi della sicurezza e salute occupazionale” approvato lo scorso ottobre dalla Assemblea del CNEL.  È ora fondamentale arrivare a un protocollo tra parti sociali che, preservando e rafforzando le autonome sedi delle relazioni e gli ambiti negoziali propri, valorizzi appieno il ruolo e la responsabilità della rappresentanza e dei corpi intermedi nella prevenzione e nella diffusione di buone pratiche. Allo stesso tempo, è un segnale importante il finanziamento delle misure di formazione e prevenzione da parte dell’INAIL nella prospettiva di un corretto utilizzo delle risorse disponibili, così da rendere effettivo il miglioramento delle condizioni di lavoro e realizzare quegli investimenti tecnologici, organizzativi e di personale mirati all’effettività delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro”. È quanto dichiara in una nota il presidente del CNEL Renato Brunetta.