Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

AL CNEL SEMINARIO SAFETY FIRST

AL CNEL SEMINARIO SAFETY FIRST

Per l’8^ settimana ONU sulla sicurezza stradale

15 maggio 2025

In occasione della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, promossa dalle Nazioni Unite e sostenuta, nel nostro Paese, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è tenuto oggi al CNEL il seminario “Safety First”. L’iniziativa, promossa dalla Consulta nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL, si è concentrata, in particolare, sul tema della sicurezza di pedoni e ciclisti, che rappresentano oltre un quarto delle vittime degli incidenti stradali. Il seminario è stata l’occasione di un momento di confronto tra istituzioni e stakeholder, con l’obiettivo di promuovere iniziative concrete in materia di mobilità urbana sostenibile e sicura.

Quella di quest’anno è l’ottava edizione della settimana ONU dedicata alla sicurezza stradale, il cui principale riferimento è la risoluzione approvata nel 2020, che ha sancito l’avvio del Secondo Decennio di Azione per la Sicurezza Stradale (2021-2030), con l’obiettivo di dimezzare entro il 2030 il numero di morti e feriti gravi sulla strada. Da lungo tempo il CNEL dedica a questi temi una forte attenzione, istituendo sin dal 2001 la Consulta sulla Mobilità, che ha consolidato in questi anni un metodo partecipativo e operativo di lavoro. 

“La sicurezza stradale, come diritto universale e collettivo, non può più essere relegata – ha dichiarato il consigliere CNEL Francesco Riva, coordinatore della Consulta – in un ambito tecnico o sanzionatorio, ma deve essere assunta come pietra angolare delle politiche pubbliche, in cui salute, mobilità, sostenibilità e giustizia sociale si intrecciano profondamente. In definitiva, occorre essere consapevoli che la sicurezza sulle strade non è una questione accessoria, ma un indicatore di civiltà, un termometro dello sviluppo democratico, un impegno morale verso le future generazioni”.
All’incontro di oggi a Villa Lubin ha partecipato anche un gruppo di studenti dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi
Operatori della Polizia Stradale hanno svolto una presentazione della strumentazione utilizzata per la misurazione dei tassi alcolemici e una simulazione, attraverso occhiali speciali, degli effetti delle sostanze stupefacenti e psicotrope.

Il seminario si è chiuso con un passaggio simbolico, ispirato alla campagna Make a Safety Statement delle Nazioni Unite: “Ogni vita salvata sulla strada è una conquista per la società intera. Ogni intervento, anche il più piccolo, può fare la differenza”. La campagna ONU mira a promuovere la sicurezza stradale nei Paesi a basso e medio reddito, dove avviene il 92% delle morti per incidente. Ogni anno, oltre 1,19 milioni di persone muoiono sulle strade, in particolare bambini e giovani.

Sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere CNEL e presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, il Direttore del Servizio Polizia Stradale Santo Puccia, l’ex prefetto e già Direttore Centrale per la Polizia Stradale Roberto Sgalla, il componente del CDA RAI Roberto Natale.