Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

BRUNETTA: STALLO IN CORSO, MA RICOSTRUZIONE UCRAINA SARÀ GRANDE OPPORTUNITÀ

BRUNETTA: STALLO IN CORSO, MA RICOSTRUZIONE UCRAINA SARÀ GRANDE OPPORTUNITÀ

Il presidente del CNEL su Radio Radicale per la rubrica "Rivoluzione in corso"

16 maggio 2025

“Sull’Ucraina direi ‘stallo in corso’, questa è la situazione attuale. Tutto potrebbe succedere ma forse non è ancora il momento. Ed è stallo anche per quel che riguarda l’accordo tra Stati Uniti e Gran Bretagna sui dazi. Ne sappiamo poco e quel poco che se ne sa non è un granché buono, perché sposta i problemi su altri mercati.  Uno stallo evolutivo, che amplifica l’incertezza e che è quindi già di per sé un costo. Tutti gli interlocutori devono comunque riflettere. Non posso che giudicare positivamente quanto detto dal Presidente della Repubblica al vertice di Coimbra: “Nessun dorma”. Così come sono apprezzabili le parole di Draghi. L’Europa deve decidere rapidamente sulla sua difesa interna, sulla reflazione, sull’aumento della produttività per essere più competitivi. Deve reagire, come ha sempre fatto di fronte alle crisi. L’Europa può avere un grande ruolo per indicare la strada, questa è la sua missione. Sono convinto che la ricostruzione in Ucraina potrà essere una grande opportunità. La conferenza internazionale prevista a Roma il 10-11 luglio, dedicata proprio a questo tema, sarà quindi un passaggio cruciale. Perché parliamo di un paese di 40-45 milioni di abitanti, con un capitale umano ad altissima qualificazione e dotato di enormi ricchezze. Un paese che verrà ricostruito con le tecnologie più avanzate. E questo renderà l’Ucraina il catalizzatore della crescita europea, con livelli di produttività e competitività straordinari e una posizione nel quadrante geopolitico di frontiera tra occidente e oriente. Un ponte. Non più elemento di conflitto, ma elemento di coesione. Questo è il mio sogno e questo dovrebbe essere il portato della conferenza di luglio a Roma”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta su Radio Radicale, nella rubrica ‘Rivoluzione in corso’.


Cliccare qui per l'intervista integrale