Si è conclusa oggi l’edizione 2025 del progetto Open Day del CNEL dedicato alle scuole. Questa mattina, Villa Lubin ha accolto le alunne e gli alunni dell’Istituto Armellini di Roma per un approfondimento dedicato alla riqualificazione urbana ed energetica degli edifici confiscati alla criminalità organizzata. Una sfida creativa per la sperimentazione di nuovi modelli di sostenibilità.
Anche oggi le studentesse e gli studenti dell’Istituto romano sono stati coinvolti nella simulazione di un’Assemblea del Consiglio, presso la Plenaria Marco Biagi. Le ragazze e i ragazzi, guidati dai consiglieri e dallo staff del CNEL, hanno formulato e adottato una dichiarazione condivisa, contenente riflessioni e proposte su tematiche di particolare interesse per le nuove generazioni, qual è la riqualificazione urbana ed energetica degli edifici confiscati alla criminalità organizzata.
Questo progetto nasce dalla logica del binomio continuità-innovazione, che contraddistingue l’intero programma dell’XI Consiliatura. Già in passato, infatti, il CNEL aveva sviluppato iniziative analoghe nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. La nuova proposta riprende tali esperienze, ma con un’impronta decisamente innovativa.