Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

OPEN DAY. A VILLA LUBIN L’ISTITUTO ARMELLINI DI ROMA

OPEN DAY. A VILLA LUBIN L’ISTITUTO ARMELLINI DI ROMA

Focus su riqualificazione urbana ed energetica degli edifici confiscati

20 maggio 2025

Si è conclusa oggi l’edizione 2025 del progetto Open Day del CNEL dedicato alle scuole. Questa mattina, Villa Lubin ha accolto le alunne e gli alunni dell’Istituto Armellini di Roma per un approfondimento dedicato alla riqualificazione urbana ed energetica degli edifici confiscati alla criminalità organizzata. Una sfida creativa per la sperimentazione di nuovi modelli di sostenibilità

Anche oggi le studentesse e gli studenti dell’Istituto romano sono stati coinvolti nella simulazione di un’Assemblea del Consiglio, presso la Plenaria Marco Biagi. Le ragazze e i ragazzi, guidati dai consiglieri e dallo staff del CNEL, hanno formulato e adottato una dichiarazione condivisa, contenente riflessioni e proposte su tematiche di particolare interesse per le nuove generazioni, qual è la riqualificazione urbana ed energetica degli edifici confiscati alla criminalità organizzata. 

Questo progetto nasce dalla logica del binomio continuità-innovazione, che contraddistingue l’intero programma dell’XI Consiliatura. Già in passato, infatti, il CNEL aveva sviluppato iniziative analoghe nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. La nuova proposta riprende tali esperienze, ma con un’impronta decisamente innovativa.