Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

AL CNEL IL SEMINARIO “LA FORMAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. LA PROSPETTIVA COMPARATA E L'EVOLUZIONE NAZIONALE”

AL CNEL IL SEMINARIO “LA FORMAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. LA PROSPETTIVA COMPARATA E L'EVOLUZIONE NAZIONALE”

Promosso da AIPDA in occasione del 25° anniversario della sua fondazione

21 maggio 2025

Si è svolto oggi presso la Plenaria Marco Biagi del CNEL il seminario “La formazione del diritto amministrativo. La prospettiva comparata e l'evoluzione nazionale”, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Professori Diritto Amministrativo (AIPDA) in occasione del 25° anniversario della sua fondazione. 

Aldo Sandulli, presidente dell’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA) e docente presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, ha aperto i lavori del convegno leggendo un messaggio del presidente del CNEL Renato Brunetta che ha inteso sottolineare come “le attività curate dall'Associazione AIPDA siano in sintonia con il CNEL, con la sua missione e con i compiti istitutivi affidati dai padri costituenti. Il CNEL – ha aggiunto - è il luogo del dialogo costante e cooperativo tra le rappresentanze sindacali, datoriali e del volontariato, ma anche dell’accademia e delle eccellenze scientifiche e culturali del Paese. Ben vengano, dunque, iniziative come quella promossa dall’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo. La nostra casa è la vostra casa”.  

Nel corso del seminario è stata approfondita la storia del diritto amministrativo in una prospettiva comparata, coinvolgendo docenti da diverse università italiane ed europee come Sabino Cassese, professore emerito presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.