Si è svolta oggi presso la sala Meuccio Ruini del CNEL la presentazione del bilancio sociale 2024 della Fondazione Museo della Shoah, presieduta da Mario Venezia.
In apertura dei lavori è intervenuto il presidente del CNEL Renato Brunetta.
“Abbiamo il dovere di educare alla memoria - ha affermato - soprattutto in momenti difficili come questo. Pensavamo che l’antisemitismo fosse ormai alle spalle, ma non è così. Le Fondazioni contengono pezzi di culture, di storie e anche di dolori. Tanto più una Fondazione come la vostra, che coltiva la memoria della Shoah e quindi la memoria di una storia tragica. Sono felice di ospitarvi a Villa Lubin, perché restituisce qualcosa alla mia storia di veneziano, di chi ha sempre amato il ghetto di Venezia – dove è nata mia madre – ed ha amato la cultura che in quel luogo si è alimentata nei secoli. Con la comunità ebraica di Venezia ho un rapporto di grande affetto, stima, simpatia. Ancor più intensa oggi. Per me accogliervi è un onore e una gioia”.