Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

L’ASSEMBLEA APPROVA IL CODICE ETICO

L’ASSEMBLEA APPROVA IL CODICE ETICO

14 marzo 2019

L’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha dato via libera al Codice etico. 

Il codice etico rappresenta la carta dei diritti e dei doveri fondamentali con cui un Organo traccia le proprie responsabilità etico-sociali, verso i cittadini e verso la comunità, e le modalità con cui vengono declinate da tutti i soggetti che lo rappresentano e vi collaborano.


Per un Organo di rango costituzionale l’adozione di un Codice rappresenta lo sviluppo diretto dei principi costituzionali di trasparenza, partecipazione, accesso, buon andamento alla luce degli artt. 3 e 97 della Costituzione e dei principi europei.

Vengono così enucleate le regole sociali e morali nonché le responsabilità etico-sociali dei componenti dell’Organo e di quanti designati dal CNEL nei vari Organismi pubblici.

 

«Una cultura etica nelle istituzioni pubbliche è fondamentale per restituire credibilità alle istituzioni stesse - ha affermato, come riporta una nota Gian Paolo Gualaccini, relatore del provvedimento - l'approvazione del Codice Etico del Cnel è l'attuazione concreta dell'art. 54 della Costituzione che recita "i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore".

 

L’Assemblea del CNEL ha approvato nella seduta del 27 febbraio 2019 un proprio Codice etico, su proposta della Giunta per il regolamento del 30 gennaio 2019.

Il CNEL ha infatti definito un proprio codice al fine di formalizzare i principi di fondo dell’attività dei Consiglieri, nell’esercizio delle funzioni loro attribuite dalla Costituzione, dalla legge n. 936 del 1986 e dai regolamenti di autonomia, e di quanti designati presso Organismi pubblici. 

L’adozione da parte del CNEL di un Codice etico rappresenta un elemento positivo in quanto “registra” canoni di esercizio della “funzione” di fatto già rispettati ma che, nella loro trasposizione in disposizioni regolamentari, assumono un valore ancora più chiaro e condiviso. 

Nell’elaborazione del Codice etico del CNEL si è quindi tenuto presente la finalità propria di tutti i Codici di comportamento compreso quello dei dipendenti pubblici citato, che è quello di promuovere i valori della integrità, trasparenza e partecipazione come fattori decisivi per il buon andamento dell’Istituzione.

Il richiamo operato nel nuovo articolo 7 bis del Regolamento degli Organi all’assolvimento dei compiti con disciplina ed onore è di stretta derivazione costituzionale; ci si riferisce all’articolo 54 della Costituzione in base al quale “i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”.


Tra i punti licenziati dall'ultima assemblea anche un documento di Osservazioni e proposte sulle modifiche al Codice della Strada, in discussione in Commissione Trasporti della Camera.

Leggi il Codice etico