Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«gennaio 2025»
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

ANNUNCIATO AL SENATO DDL DEL CNEL SU ISTITUZIONE COMITATO NAZIONALE PRODUTTIVITA’

ANNUNCIATO AL SENATO DDL DEL CNEL SU ISTITUZIONE COMITATO NAZIONALE PRODUTTIVITA’

30 aprile 2019

È stato annunciato in Aula al Senato il disegno di legge S. 1214 del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per l’istituzione del Comitato Nazionale per la produttività. 

ll ddl, presentato ai sensi dell’art. 99, comma 3, della Costituzione, approvato dall’Assemblea del CNEL nella seduta del 27 marzo 2019, relatore il consigliere Gian Paolo Gualaccini, prevede la creazione di un organismo super partes che analizzi e valuti la produttività e la competitività del sistema-Paese, ne monitori gli sviluppi e proponga le politiche e le riforme necessarie a livello nazionale per il rilancio dell’economia.  

Secondo il testo depositato al Senato, e in accordo con le principali forze sociali e produttive italiane rappresentate al CNEL, il Comitato Nazionale per la produttività sarà istituito in base alla Raccomandazione 2016/C 349/01, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 settembre 2016. 

La scelta di candidarsi come sede del Comitato nasce dalla natura costituzionale del CNEL e dalle prerogative che gli sono riconosciute quale luogo del dibattito pubblico e della partecipazione sociale.  

Il Comitato, già operante in 10 Paesi Ue e in fase di attivazione in altri 9, sarà composto da rappresentanti del CNEL e di diverse istituzioni pubbliche, nonché da esperti scelti tra persone di riconosciuta indipendenza, comprovata professionalità e qualificata esperienza a livello nazionale e internazionale. La sua istituzione non comporta oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica, dal momento che le spese di funzionamento del Comitato saranno previste nelle risorse finanziarie assegnate al CNEL. 

Il Comitato svolgerà, inoltre, analisi economiche imparziali, valutare le misure pertinenti e formulare raccomandazioni, tenendo conto delle specificità nazionali e delle prassi consolidate e le comunicherà alla Commissione Europea. Predisporrà e pubblicherà una Relazione annuale propedeutica alle analisi della Commissione Europea effettuate nell'ambito del semestre europeo e della procedura per gli squilibri macroeconomici.  

L’autonomia funzionale è essenziale per consentire ai Comitati per la produttività di acquisire credibilità e contribuire ai dibattiti nazionali. Analisi economiche indipendenti di alta qualità sulle sfide politiche possono aumentare la trasparenza e rafforzare il dialogo politico negli Stati membri”, dichiara il presidente CNEL Tiziano Treu

La crescita della produttività del lavoro all’interno dell’Unione e di altre economie avanzate era già in declino ben prima della crisi. Sebbene la crisi abbia colpito la maggior parte delle economie avanzate, il divario in termini di produttività tra Unione europea e Stati Uniti è cresciuto negli ultimi vent'anni”, si legge nel documento UE del febbraio scorso che sollecita l’istituzione dei Comitati per la produttività. 

Stiamo dando un contributo fondamentale alle politiche pubbliche avendo intensificato l’attività con il nuovo corso che ha preso il via nel luglio 2018 - aggiunge il presidente Treu - Il CNEL svolge già da tempo studi e ricerche in materia di competitività e produttività con il supporto di tutte le forze sociali ed economiche del Paese. E’ importante, a tale riguardo, ricordare le indicazioni espresse nel documento di ‘Osservazioni e proposte sulla Nota di aggiornamento al DEF 2018’, ribadite all’audizione sul DEF 2019 alle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera”.