Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

GOVERNO, TREU: APPREZZAMENTO DEL CNEL PER LE LINEE DI INDIRIZZO PROGRAMMATICO

GOVERNO, TREU: APPREZZAMENTO DEL CNEL PER LE LINEE DI INDIRIZZO PROGRAMMATICO

05 settembre 2019

"A nome mio personale e del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, formulo gli auguri di buon lavoro al governo presieduto da Giuseppe Conte”. Lo ha afferma Tiziano Treu, presidente del CNEL, rivolgendo gli auguri al nuovo Governo.  

E poi, commentando le linee di indirizzo programmatico aggiunge: “Esprimo vivo apprezzamento in particolare per alcuni dei punti del programma annunciato dall'Esecutivo su temi che il CNEL segue da tempo. Gli obiettivi dichiarati sul salario minimo, sulle garanzie previdenziali, sulla misurazione della rappresentatività sindacale, sull'efficacia erga omnes dei contratti collettivi nazionali di lavoro, l’impegno assunto per la formazione e la ricerca e la particolare attenzione dedicata alle nuove professioni, specialmente se legate alla green economy e alla digitalizzazione, rappresentano sfide necessarie per il bene comune”. 

Su questi temi, il CNEL, insieme alle associazioni e ai sindacati rappresentati, metterà a disposizione di Governo e Parlamento il proprio supporto tecnico e il contributo di idee utili al processo decisionale”, conclude il presidente Treu.