Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

CORDOGLIO PER RAFFAELE VANNI, ERA DECANO DEI CONSIGLIERI CNEL

CORDOGLIO PER RAFFAELE VANNI, ERA DECANO DEI CONSIGLIERI CNEL

16 settembre 2019

Il 14 settembre, a 97 anni, è morto Raffaele Vanni. Era il decano dei consiglieri del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro di cui ha fatto parte sin dalla sua fondazione, nel 1958. Storico sindacalista italiano, è stato segretario generale della UIL dal 1969 al 1976 (sino al 1971, nel “ triumvirato” insieme a Ravecca e Ravenna). Vanni fu uno dei padri fondatori del Sindacato di via Lucullo. Ancora giovanissimo, infatti, il 5 marzo del 1950 partecipò alla riunione che diede vita al primo Sindacato laico e riformista del nostro Paese, uno degli eredi diretti della storica esperienza sindacale unitaria prebellica. Secondo la UIL “Il Paese perde un protagonista della sua storia sociale e politica, che con la sua lungimiranza e modernità di pensiero contribuì a delineare le prospettive del ruolo e della funzione del movimento sindacale. Mancherà a tutti noi: la nostra Organizzazione ne perpetuerà, per sempre, la sua memoria e il suo insegnamento”.

Era stato anche presidente del Comitato economico e sociale della Comunità Europea (CESE) ed ha ricoperto incarichi di vertice nella categoria della Uiltucs.

Il presidente Tiziano Treu, i consiglieri e tutti i dipendenti del CNEL vicini alla moglie, la famiglia e i figli in questo momento di dolore ne ricordano il prezioso contributo alla storia del lavoro e della contrattazione italiana ancora oggi di grande attualità.