Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

LA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULL’EUROPA DEL CNEL PRESENTATA ALL’ANNUAL MEETING DEGLI EDIC

LA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULL’EUROPA DEL CNEL PRESENTATA ALL’ANNUAL MEETING DEGLI EDIC

11 ottobre 2019

“Le consultazioni pubbliche sono strategiche per raccogliere il parere e le aspettative dei cittadini sui temi programmatici della UE”. Lo ha affermato la vice direttrice generale della Direzione Generale Comunicazione della Commissione Europea, Sixtine Bouygues all’Annual meeting degli EDIC, i Centri di informazione Europe Direct che si è tenuto a Praga dal 9 all’11 ottobre. All’incontro il CNEL, che ha partecipato attraverso il Centro Europe Direct "Europa Insieme" istituito Villa Lubin dal 2018, in collaborazione con il Movimento Europeo e la Regione Lazio, ha presentato il documento “HOW ITALIANS SEE EUROPE The results of CNEL public consultation on the future of Europe”, la versione in inglese del “Quaderno” sui risultati della consultazione pubblica sul futuro dell’Europa. 

Nel corso della riunione sono state illustrate le priorità politiche della nuova Commissione Europea e si è discusso del ruolo dei centri Europe Direct nella diffusione delle informazioni nei vari Paesi dell'Unione.

Lo strumento delle consultazioni, come ha tenuto a precisare la vice direttrice generale Bouygues sta particolarmente a cuore alla Presidente Ursula von der Leyen per raccogliere il sentiment dei cittadini dei Paesi membri in vista della Conferenza sul futuro dell'Europa che si terrà nel 2020. 

Le consultazioni pubbliche del CNEL sono realizzate sulla base dell’articolo 10 (procedure rinforzate) del nuovo Regolamento degli Organi del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, approvato dall'Assemblea il 12 luglio 2018, che, al comma 1, lettera c) prevede lo strumento della “consultazione pubblica aperta a tutti i cittadini, attraverso il sito web istituzionale” per acquisire il parere dei cittadini su un tema di interesse generale.

Realizzata dal 28 gennaio al 21 marzo 2019 ha registrato la partecipazione di oltre 13.500 cittadini, tra cui migliaia di giovani. È già stata programmata una seconda consultazione pubblica sulla sicurezza stradale che partirà entro la fine del mese di ottobre. Anche in occasione di tale Consultazione il CNEL proporrà una collaborazione istituzionale alla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. 

A Praga l’EDIC istituito presso il CNEL ha annunciato l’avvio di un tavolo di confronto, coordinato dal Movimento Europeo Italia, con la finalità di individuare suggerimenti preziosi in vista della Conferenza sul futuro dell'Europa del 2020.

  

Scarica qui il documento “HOW ITALIANS SEE EUROPE”