Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
242526
mercoledì 26 febbraio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/02/2025

mercoledì 26 febbraio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE SU MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI

mercoledì 26 febbraio 2025

IN ASSEMBLEA CNEL UN PARERE SULL’ATTO UE “BUSSOLA PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UNIONE EUROPEA”

mercoledì 26 febbraio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.121 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.122 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - MADE IN ITALY E POLITICHE INDUSTRIALI. CNEL APPROVA DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE

mercoledì 26 febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA N.123 DEL 26 FEBBRAIO 2025 - CNEL: BUSSOLA PER COMPETITIVITÀ RAFFORZA UE NEL CONTESTO GLOBALE

mercoledì 26 febbraio 2025

BRUNETTA: BENE APPROVAZIONE ALLA CAMERA DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA

272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456

VISITA AL CNEL DELLA DELEGAZIONE AFFARI SOCIALI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

VISITA AL CNEL DELLA DELEGAZIONE AFFARI SOCIALI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

06 novembre 2019

I lavoratori e le organizzazioni di rappresentanza devono essere coinvolti nei processi normativi e regolatori che li riguardano attraverso forme efficaci di partecipazione, concertazione e dialogo sociale.  

È l’indicazione emersa dall'incontro che si è svolto a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, tra una delegazione della Commissione europea (Direzione Generale Affari Sociali), guidata dal dottor Marco Cantalupi, e una del CNEL formata dai consiglieri Claudio Lucifora e Michele Faioli e dalla dirigente Larissa Venturi.  

Al centro dell’incontro i temi della rappresentatività, il salario minimo e le attività istituzionali del CNEL, relative all'Archivio Nazionale dei contratti nonché il codice unico dei CCNL. Si è parlato anche dell’attività dell’Osservatorio blockchain istituito presso il CNEL. 

Durante la riunione sono stati analizzati i punti di forza e le criticità delle proposte parlamentari in materia di rappresentatività e salario minimo legale. 

Il CNEL promuoverà in tutte le sedi la necessità di far precedere ogni regolazione che incida sui diritti dei lavoratori e sulle funzioni delle organizzazioni di rappresentanza da forme efficaci di coinvolgimento e delle stesse organizzazioni di rappresentanza”.