Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

LAVORO, NECESSARI ‘MASSICCI’ INVESTIMENTI IN FORMAZIONE PER SOSTENERE LA TRANSIZIONE DIGITALE’

LAVORO, NECESSARI ‘MASSICCI’ INVESTIMENTI IN FORMAZIONE PER SOSTENERE LA TRANSIZIONE DIGITALE’

11 novembre 2019

L'informatica deve diventare una materia come il latino, la matematica, la chimica. In un'epoca caratterizzata dalla tecnologia e dal digitale la formazione è lo strumento principale sui cui puntare per sostenere la transizione verso il futuro. Adesso è il momento di fare. Noi assumeremo il coordinamento delle politiche dell’innovazione sia per il settore pubblico che privato. Stiamo lavorando all'avvio di una cabina di regia interministeriale affinché gli obiettivi dell'innovazione siano sposati da tutti”. Lo ha detto il Ministro dell’Innovazione Paola Pisano intervenendo al workshop “Il lavoro nell'era digitale. Nuove competenze e nuovi modelli organizzativi” promosso dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per fare il punto sulle nuove competenze e le politiche necessarie a sostenere la formazione per i nuovi lavori legati alla digitalizzazione. L’impulso viene dall'analisi delle tendenze che emergono dal XXI “Rapporto su mercato del lavoro e contrattazione collettiva” che sarà presentato a dicembre. Ai lavori, hanno partecipato tra gli altri, i parlamentari Alessandro Amitrano, Marianna Madia, Federico Mollicone, poi Pierangelo Albini, direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale umano di Confindustria; Tiziana Bocchi, UIL. Poi interverranno Salvatore Pirrone, direttore Anpal; Marco Bellezza, consigliere per l’Innovazione e delle Telecomunicazioni del Ministro per lo Sviluppo Economico.

 

La formazione è la chiave principale per sostenere la sfida della transizione digitale del sistema economico. Bisogna investire massicciamente in formazione continua, dall'infanzia all'età lavorativa puntando sulle nuove competenze per accompagnare lavoratori e imprese nelle transizioni continue che sono chiamati ad affrontare”, ha aggiunto il Presidente del CNEL, Tiziano Treu.

Il workshop ha proposto un primo confronto tra istituzioni, parti sociali, rappresentanti della politica e delle imprese sul tema delle trasformazioni del lavoro dovute alle tecnologie digitali.

 

All'intervento di Franca Salis Madinier del CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo è seguita la tavola rotonda su “La trasformazione del lavoro: esperienze a confronto” con David N. Barnes - Vice President Global Workforce Policy di IBM, Simonetta Iarlori, Chief People, Organization and Transformation Officer di Leonardo Spa, Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale umano di Confindustria e Tiziana Bocchi di UIL.

 

Secondo il Vicepresidente Global Workforce Policy IBM David Barnes, giunto direttamente dagli Stati Uniti, "Tecnologie come l'Intelligenza Artificiale modificheranno la quasi totalità dei posti di lavoro così come li conosciamo, sta a tutti noi che operiamo nel mondo delle imprese, dei governi e dell'istruzione collaborare perchè la forza lavoro di oggi e domani sia dotata delle competenze necessarie per prosperare nell'economia del XXI secolo. Attraverso percorsi come il nuovo modello educativo P-Tech e l'offerta di programmi di apprendistato, IBM vuole contribuire alla preparazione delle persone di ogni provenienza perchè possano sviluppare le conoscenze necessarie, anche la dove non è richiesto un diploma universitario tradizionale. Attraverso politiche che facilitino l'accesso a queste nuove competenze, le Istituzioni possono svolgere un ruolo chiave nell'ampliare le opportunità per le comunità di tutto il mondo". 

 

"I processi di trasformazione in atto nel mondo del lavoro, dalla digitalizzazione all'introduzione di nuove tecnologie, hanno un impatto profondo su Leonardo", ha commentato Simonetta Iarlori, Chief People, Organization and Transformation Officer di Leonardo. "Per far fronte alle nuove sfide, stiamo lavorando su quattro assi in particolare: lo stile di leadership, la trasformazione delle competenze, l'evoluzione dei sistemi informativi, la maggior consapevolezza e il benessere delle persone nei luoghi di lavoro. Faro del nostro impegno in questa transizione è il fattore umano, che resta al centro di qualsiasi processo di trasformazione digitale".

 

Per arrivare preparati al lavoro del futuro sarà necessario investire in una formazione continua, come principale tutela dell’occupazione e garanzia di competitività delle imprese, guardando a nuovi modelli di organizzazione e a strumenti di policy mirati. Diventano determinanti le nuove competenze e il ruolo delle Istituzioni nel creare un contesto favorevole per un’innovazione che porti una crescita sostenibile. 

Sulle politiche pubbliche sono intervenuti il Direttore di Anpal Salvatore Pirrone e Marco Bellezza, Consigliere per l’Innovazione e delle Telecomunicazione del Ministro per lo Sviluppo Economico. Importante anche la prospettiva della politica portata dagli interventi di Chiara Gribaudo del Partito Democratico, Intergruppo Innovazione, Marianna Madia del Partito Democratico e Alessandro Amitrano del Movimento 5 Stelle.