Vai al menu principale Vai al contenuto principale

Notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
262728
mercoledì 28 maggio 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/05/2025

mercoledì 28 maggio 2025

BRUNETTA: CONGRATULAZIONI A MASSAGLI PER NOMINA A CONSIGLIERE CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

CAPORALATO. ASSEMBLEA CNEL APPROVA UN ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA

mercoledì 28 maggio 2025

MIGRANTI. DOCUMENTO CNEL SU FONTI E METODI PER PROGRAMMAZIONE INGRESSI LAVORATORI STRANIERI

mercoledì 28 maggio 2025

OPEN DAY CNEL. GLI STUDENTI HANNO PRESENTATO ALL’ASSEMBLEA LE LORO DICHIARAZIONI CONGIUNTE

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.134 DEL 28 MAGGIO 2025 - OPEN DAY CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

ASSEMBLEA CNEL APPROVA PARERE SU COMPETITIVITÀ E RICERCA IN UE

mercoledì 28 maggio 2025

SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL

mercoledì 28 maggio 2025

COMUNICATO STAMPA N.135 DEL 28 MAGGIO 2025 - ASSEMBLEA CNEL 28 MAGGIO 2025

2930311
2345678
9101112131415
1617
martedì 17 giugno 2025

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 17/06/2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 139 DEL 17 GIUGNO 2025 - SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 15 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, AL VIA LA II EDIZIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, IL REPORT DEL CNEL CON I DATI AGGIORNATI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, I LAVORI DELLA MATTINA

martedì 17 giugno 2025

CGIL, CISL E UIL RINNOVANO IMPEGNO PER UN SISTEMA PENITENZIARIO IN CUI IL LAVORO SIA STRUMENTO DI DIGNITÀ

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA PRIMA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA SECONDA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA TERZA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, LA QUARTA SESSIONE

martedì 17 giugno 2025

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL CNEL E 16 ORGANIZZAZIONI DATORIALI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, GLI INTERVENTI DI LA RUSSA E PINELLI

martedì 17 giugno 2025

RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

martedì 17 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA N. 140 DEL 17 GIUGNO 2025 - RECIDIVA ZERO, OGGI AL DAP L’EDIZIONE 2025

1819202122
23242526272829
30123456

AUMENTANO ANCORA I CONTRATTI REGISTRATI AL CNEL

AUMENTANO ANCORA I CONTRATTI REGISTRATI AL CNEL

29 novembre 2019

I contratti collettivi nazionali di lavoro, depositati nell'Archivio Nazionale dei Contratti del CNEL alla data del 31 ottobre 2019, sono 909 (a marzo 2019 erano 888), di cui 491 risultano già scaduti. Nel 2020, il rinnovo coinvolgerà oltre 9 milioni di lavoratori del settore privato e quasi 4 milioni del settore pubblico.

I nuovi dati sono contenuti, insieme a diversi e importanti casi di contrattazione, nel nuovo numero del Notiziario dell’Archivio Contratti del CNEL.

Il bollettino si apre con un articolo su COLBAR, progetto europeo sugli elementi comuni agli accordi di lavoro sottoscritti nella UE, che riguarda la codifica di quasi 800 accordi collettivi dei settori pubblici e privati di 23 Paesi dell’Unione, che andranno a implementare la banca dati della fondazione Wageindicator. L’analisi dei contratti avverrà grazie a uno speciale software che consente la valutazione e il confronto di ben 749 variabili. Il progetto, di cui è capofila l’Università di Amsterdam e di cui il CNEL è membro insieme all'istituto di ricerca CELSI di Bratislava, viene sviluppato nell'alveo di una linea di ricerca più ampia che ha preso il via cinque anni fa.

Ampio spazio è dedicato anche al contratto dei metalmeccanici, le cui trattative per il rinnovo sono in corso proprio al CNEL (il secondo incontro è in programma il 10 dicembre).

I contratti in scadenza hanno rappresentato anche un punto importante delle audizioni del CNEL sulla Nadef e sul Ddl Bilancio 2020. Il rinnovo di 3 accordi interessa oltre 4 milioni di lavoratori: 2,4 milioni del terziario, della distribuzione e dei servizi; 1,4 milioni del settore metalmeccanico e dell’installazione di impianti; 470.000 della logistica, trasporto merci e spedizione. Sono 199 i contratti in scadenza: 73 entro al 31 dicembre 2019 e altri 126 entro il 2020.

Il presidente Treu ha attivato al CNEL un gruppo di lavoro composto da esperti delle materie lavoristiche e di relazioni industriali con lo scopo di fornire un’analisi di taglio storico del settore metalmeccanico attraverso lo studio della contrattazione collettiva.

 “Abbiamo avviato una ricerca su questo settore non solo perché l’industria metalmeccanica italiana, collocandosi al secondo posto in Europa per dimensione in termini di addetti, valore aggiunto generato e bilancia commerciale, costituisce un asse portante del sistema economico-produttivo nazionale ma anche perché si tratta dell’industria che negli ultimi 20 anni ha contribuito maggiormente a collocare la specializzazione tecnologica e produttiva del Paese verso comparti innovativi e di frontiera”, dichiara il presidente CNEL Tiziano Treu. 

Nel nuovo numero del Notiziario sui contratti, inoltre, sono analizzati alcuni dei principali contratti di grandi aziende come FCA, TIM, Lamborghini. Il nuovo Contratto Collettivo Specifico di Lavoro del gruppo FCA-CNH-Ferrari per il quadriennio 2019-2022, sottoscritto l’11 marzo 2019, conferma l’assetto fortemente partecipativo del sistema di relazioni sindacali definito nel precedente accordo, migliorandone diversi aspetti. 

Attraverso il caso TIM gli esperti dell’Archivio Contratti del CNEL propongono, inoltre, un approfondimento sul “contratto di espansione”, previsto tra gli aspetti salienti del cosiddetto “decreto-crescita”, con il quale si è operata una completa revisione dell’art. 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 concernente i contratti di solidarietà espansiva. Il contratto di espansione può essere definito come una particolare forma di accordo sindacale - che può essere concluso a livello nazionale o aziendale, ma deve essere successivamente ratificato in sede governativa presso il Ministero del lavoro - per gestire in forma condivisa la transizione organizzativa conseguente l’introduzione delle nuove tecnologie nei processi produttivi e i loro riflessi sulle competenze professionali del personale.

Spazio, infine, al volontariato nella vigente contrattazione nazionale, alla detassazione dei premi di produttività e al nuovo rapporto dell’osservatorio CISL sulla contrattazione territoriale.

 


Scarica e leggi il nuovo numero del Notiziario dell’Archivio Contratti