Archivio Primo Piano

SICUREZZA STRADALE, GUALACCINI: PUNTARE SU MOBILITA’ DOLCE PER RIPARTENZA
/ Categorie: Primo Piano

SICUREZZA STRADALE, GUALACCINI: PUNTARE SU MOBILITA’ DOLCE PER RIPARTENZA

Aumentare gli incentivi all’acquisto di mezzi di mobilità dolce ed ecosostenibile e procedere all’implementazione delle corsie ciclabili, in un quadro di sviluppo più ampio comprendente anche aree di parcheggi o e custodia delle biciclette, insieme a una parallela politica di sviluppo e sostegno alle società di bike sharing, di potenziamento della sharing mobility privata e pubblica e del ruolo del mobility manager.

 

Sono le proposte, coerenti con quanto già contenuto nell’articolo 229 del Decreto Rilancio, della Consulta Nazionale per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del CNEL, coordinata dal consigliere Gian Paolo Gualaccini, approvate dall’Assemblea del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, per “contrastare almeno parzialmente la propensione ad un maggior ricorso alle automobili private da parte dei cittadini che, prima del Covid-19, ricorrevano al trasporto pubblico locale”.

 

Occorre dare un segnale concreto, con contenimento delle tariffe, per questo tipo di spostamenti in ambito urbano ma anche all’interno di parchi naturali e aree turistiche, favorendo tutte le più adeguate e avanzate tecnologie per consentire il prelievo e la restituzione dei mezzi di mobilità dolce”, dichiara Gualaccini.

 

L’altra proposta riguarda il rafforzamento della figura del mobility manager, che deve predisporre il piano degli spostamenti casa-lavoro entro il 31 dicembre di ogni anno, nonché la nomina del responsabile della mobilità aziendale da parte delle imprese e delle PA.

 

“Questa figura, finora non adeguatamente implementata, va prevista anche in ambito universitario e scolastico affinchè diventi il principale collettore di istanze e il facilitatore di azioni in termini di mobilità integrata e sostenibile nonché interlocutore privilegiato del mobility manager territoriale”, aggiunge il consigliere CNEL.

 

Altri temi in corso di trattazione da parte della Consulta sono la differenziazione degli orari di apertura di uffici, scuole e negozi per decongestionare il traffico e una necessaria attività di sensibilizzazione e formazione, in particolare dei giovani, sul tema della sicurezza stradale e rispetto dell’ambiente, ambito in cui la mobilità dolce assume carattere prioritario.


Scarica il documento "La mobilità e la sicurezza stradale dopo il Coronavirus"

Stampa

Documenti da scaricare

Cerca nell'Archivio

Calendario

«ottobre 2023»
lunmarmergiovensabdom
25
2974

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 25/9/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 25 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
26
2979

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 26/9/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 26 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
27
2986

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 27/9/2023

L'analisi dei media di oggi, mercoledì 27 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
28
2987

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 28/9/2023

L'analisi dei media di oggi, giovedì 28 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
29
2988

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 29/9/2023

L'analisi dei media di oggi, venerdì 29 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
30
2989

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 30/9/2023

L'analisi dei media di oggi, sabato 30 settembre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
1
2990

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 1/10/2023

L'analisi dei media di oggi, domenica 1 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
2
2991

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 2/10/2023

L'analisi dei media di oggi, lunedì 2 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
3
2996

RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL 3/10/2023

L'analisi dei media di oggi, martedì 3 ottobre 2023, sui temi di competenza del CNEL

Read more
45678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345